• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Biografie [21]
Industria [13]
Vita quotidiana [11]
Temi generali [11]
Geografia [10]
Asia [9]
Ingegneria [9]
Storia [9]

feltro

Enciclopedia on line

Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., le fibre, pressate insieme, si agglomerano sotto l’azione del calore, dell’umidità, del sapone e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FOLLATURA – CARDATURA – CASTORI – CONIGLI – LONTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feltro (1)
Mostra Tutti

feltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

feltro Alessandro Niccoli Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] . 39-44): " per Deo dia vita - a l'altu conte Guido / de Montefeltro. / Fol ne stia en statu, - ched a lui è nula Feltro ! / En levere s'è avaçatu, - e 'l leone asalì lu veltro, / ché paragunato - s'è l'oro e peltru / del sapere ": lezione approntata ... Leggi Tutto

Feltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Feltre (Feltro) Città del Veneto, oggi in provincia di Belluno, ai piedi delle Alpi Venete e nelle vicinanze del corso del Piave, là dove il fiume, abbandonata la valle sinclinale che divide le Alpi dalle [...] cioè tra F. e il Montefeltro, identificando nel veltro la figura di Cangrande della Scala; ma per tutta la questione v. FELTRO e anche VELTRO. Bibl. -Oltre a quella relativa ai da Camino, a Cangrande e ad Alessandro Novello, v. A. Dal Corno, Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CARLO IV DI BOEMIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feltre (3)
Mostra Tutti

OVATTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OVATTA . Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] dei filati cardati, munita, però, di tela senza fine sulla quale s'avvolge il velo della carda formando un feltro di un dato spessore. Il feltro passa poi alla macchina incollatrice, lunga circa m. 40 e larga m. 1,80, per l'applicazione e l ... Leggi Tutto

PILOSTYLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOSTYLES (dal gr. πῖλος "feltro" e στῦλος "colonna" per l'aspetto dell'insieme degli stami) Cesare Sibilia Genere di piante della famiglia Rafflesiacee, parassite di Leguminose, con corpo vegetativo [...] ridotto a filamenti cellulari privi di clorofilla e di differenziazione morfologica. Il germoglio attraversa la corteccia dell'ospite, si localizza nei giovani parenchimi del libro e dei raggi midollari ... Leggi Tutto

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno che trattiene la parte solida e lascia passare il liquido. La filtrazione è stata studiata teoricamente, soprattutto per ricercare il rapporto tra la velocità di filtrazione, ossia il deflusso ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

malta

Enciclopedia Dantesca (1970)

malta Lucia Onder In Pd IX 54 Piangerà Feltro ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia / sì, che per simil non s'entrò in malta, " in una prigione umida e fangosa ", come sostiene [...] il Flamini (Miscellanea Graf, p. 645; v. anche Barbi, Problemi I 286), riallacciandosi a Iacopone Che fai, anema predata 47 " Quanno odìa chiamar la ‛ santa ', lo mio cor superbia enalta; / or so menata ... Leggi Tutto

CAUSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cappello di feltro particolare ai Macedoni e ai popoli contermini. Aveva la forma d'un coperchio più o meno convesso, ed era talora fermato sotto la gola con stringhe. Era elemento essenziale del costume [...] macedone e divenne l'emblema della regalità. I re portavano una causia fatta di feltro rosso, ornata d'un diadema di stoffa bianca, i cui capi frangiati ricadevano dietro il dorso. Tale causia divenne privilegio anche di principi e di alti dignitari. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MACEDONI – PERSEO – SAGLIO

GIACOBBE Baradeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE Baradeo (Ya‛qōbh Būrde'ānā, cioè "il portatore di feltro", dal mantello che soleva portare) Giuseppe Furlani È da riguardare come il vero fondatore e organizzatore della chiesa monofisitica [...] siriaca, la quale da lui è perciò chiamata giacobitica. Con lo stesso nome si designa anche la scrittura che adoperavano gli scrittori siriaci appartenenti a questa chiesa. G. fu instancabile organizzatore. ... Leggi Tutto

PILEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEO (πῖλος, pileus o pileum) Lucia Morpurgo Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] che sono calotte molli perfettamente aderenti al cranio, e dall'altra dal petaso, in cui la falda è come il prolungamento allargato del risvolto del pileo. Per lo più è allungato a cono, altre volte è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali