• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Storia contemporanea [1]

Sinn Féin

Enciclopedia on line

Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti che condussero alla proclamazione dell’indipendenza dell’Irlanda (1919). Dopo la firma del trattato con la Gran Bretagna (1921), che sancì la divisione dell’isola, si spaccò e subì successive scissioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – GRAN BRETAGNA – FIANNA FÁIL – FINE GAEL – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinn Féin (2)
Mostra Tutti

feniani

Enciclopedia on line

Nell’antica letteratura e nella mitologia irlandese, i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail, che formavano una speciale milizia permanente per la difesa dallo straniero; si ispiravano a principi cavallereschi. [...] storico delle leggende sembra situarsi nel 3° secolo. I membri di una società segreta rivoluzionaria di Irlandesi d’America ( Fenian Brotherhood), fondata nel 1858 a Chicago da J. O’Mahony, con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – MANCHESTER – AUSTRALIA – SINN FÉIN

FENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica letteratura e mitologia irlandese sono i seguaci di Finn, l'eroe principale del ciclo epico di Leinster e Munster (v. celti: Letteratura, IX, p. 687; irlanda: Letteratura), che formano una [...] fatto Michael Barrett fu giustiziato. Tali attentati ebbero l'effetto di richiamare l'attenzione sulle cose irlandesi. D'altro canto i feniani d'America entrarono il 10 giugno 1866 nel Canada al comando di John O'Neill e si impadronirono di Fort Erie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – JAMES STEPHENS – INGHILTERRA – CICLO EPICO – STATI UNITI

Butt, Isaac

Enciclopedia on line

Nazionalista irlandese (Glenfin 1813 - Dundrum, Dublino, 1879); prof. di economia politica all'univ. di Dublino (1836), dal 1852 alla Camera dei Comuni, sedette tra i liberal-conservatori. Tornato in Irlanda [...] (1864), difese varî feniani prigionieri. Nel 1870, a Dublino, chiese un parlamento irlandese per gli affari interni; e l'anno successivo sostenne la necessità di un governo autonomo irlandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ECONOMIA POLITICA – DUBLINO – IRLANDA – FENIANI

FINGAL

Enciclopedia Italiana (1932)

È la forma che, nei poemi del Macpherson (v.) ha preso il nome di Finn, padre di Ossian: v. celti: Letterature, IX, pagg. 687 e 689; feniani. Da questo personaggio leggendario prese nome la "grotta di [...] Fingal", che si apre nella scogliera basaltica della costa meridionale dell'isola di Staffa (Ebridi Interne): è lunga 69 m., larga all'apertura circa 13 m. e nel punto più stretto 7 m ... Leggi Tutto
TAGS: MACPHERSON – BASALTICA – FENIANI – CELTI

PARNELL, Charles Stewart

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Charles Stewart Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] qualche tempo in America, patria di sua madre, ritornò in Irlanda nel 1871 proprio nel tempo in cui i Feniani caldeggiavano il programma massimo dell'indipendenza irlandese. Frattanto una corrente meno audace combatteva per il governo autonomo dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Charles Stewart (2)
Mostra Tutti

Skene

Enciclopedia on line

Letterato e storico scozzese (Inverie Knoydart, contea di Inverness, 1809 - Edimburgo 1892). Tenne uffici nella magistratura e fu nominato (1881) storiografo della Scozia. Oltre a The Highlanders of Scotland [...] Fordun (1871). La sua opera più importante è Celtic Scotland (1876-80). Sostenne la teoria, poi screditata, che i feniani fossero i rappresentanti d'una stirpe non gaelica. Effettuò l'unione della congregazione denominata Chiesa di San Vincenzo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERNESS – EDIMBURGO – SCOZIA

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Wymondham (Norfolk) il 29 maggio 1826, morto a Londra l'8 aprile 1902. Entrò nella Camera alta come lord Wodehouse [...] agli Esteri dal 1859 al 1861 sotto Palmerston, nel 1864 fu nominato viceré d'Irlanda, dove dovette agire con rigore contro i feniani. Nel 1866 fu creato conte di Kimberley e nel 1868 entrò nel primo ministero Gladstone come lord Privy Seal (1868), e ... Leggi Tutto

Dublino

Enciclopedia on line

Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] seguito alla battaglia del Boyne (1690) dovette arrendersi a Guglielmo III. Nel 1867-68 fu centro della congiura dei feniani contro l’Inghilterra ed ebbe in seguito parte importante nell’agitazione per il Home Rule, sino alla rivolta indipendentista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BAILE ÁTHA CLIATH – SETTORE TERZIARIO – NATIONAL GALLERY – BANCA D’IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dublino (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] . Il ciclo di Leinster narra fatti relativi al sec. III d. C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian), a capo della sua milizia di Feniani (v. Celti, X, pag. 686 seg.). L'annalistica tradizionale fissa al 1300 a. C. l'arrivo dei Milesî in Irlanda e numera 118 re ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fenianismo
fenianismo s. m. [dall’ingl. fenianism]. – Il movimento politico dei feniani irlandesi.
feniano²
feniano2 feniano2 s. m. e agg. [dall’ingl. fenian, che è dall’irland. fīann confuso con l’ant. irland. Fēne, nome di antichi abitanti dell’Irlanda]. – 1. s. m. Nell’antica letteratura e nella mitologia irlandese, sono così chiamati i seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali