• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [22]
Industria [10]
Biologia [10]
Medicina [8]
Chimica organica [6]
Biochimica [5]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica industriale [4]
Patologia [3]
Alimentazione [3]

bisfenoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali fenolici. In particolare il bisfenolo A (o difenilolpropano) ha formula OHC6H4−C(CH3)2−C6H4OH. È una polvere cristallina incolore o giallognola, di odore fenolico, [...] di fusione di 156 °C, quasi insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici. Si prepara per condensazione di acetone con fenolo; è un importante intermedio nel campo delle materie plastiche (policarbonati, resine epossidiche, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – FENOLICO – SOLVENTI – ACETONE

fulvico, acido

Enciclopedia on line

Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] f. sono i principali costituenti dell’humus insieme con gli acidi umici, rispetto ai quali posseggono peso molecolare medio più basso e acidità e reattività maggiori. Hanno una colorazione gialla per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – CARBOSSILICI – ACIDI UMICI

iperprotidosi

Enciclopedia on line

Quadro morboso causato da smodata ingestione di alimenti proteici con esagerata produzione intestinale di prodotti tossici (fenolici, cresolici, benzenici), che, assorbiti, vengono solo in parte neutralizzati [...] dal fegato con possibili danni a vari livelli (fegato, rene ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BENZENICI – FENOLICI – FEGATO

pelargonio

Dizionario di Medicina (2010)

pelargonio Pianta del genere Pelargonium, della famiglia Geraniacee. Le radici della specie P. sidoides, originaria del Sudafrica, contengono composti fenolici (acido gallico) e flavonoidi (protoantocianidine) [...] che svolgono un’azione immunostimolante, antibatterica e mucolitica; l’estratto viene utilizzato nelle infezioni respiratorie acute e croniche (bronchiti, sinusiti, rinofaringiti) ... Leggi Tutto

Symphytum

Dizionario di Medicina (2010)

Symphytum Genere di piante erbacee della famiglia Borraginacee, ampiamente diffuse in tutte le regioni temperate. La specie S. officinale o consolida maggiore contiene allantoina, acidi fenolici (rosmarinico, [...] clorogenico, caffeico ecc.), triterpeni, alcaloidi e un’elevata percentuale di mucillagini, oltre a tannini, colina e un olio essenziale. Le radici di S. (nome officinale Symphyti radix) hanno mostrato ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BORRAGINACEE – MUCILLAGINI – CARTILAGINE – TRITERPENI

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] e depressiva e ha ristretto l'uso della resorcina agli scopi antisettici. La capacità antisettica è comparabile a quella del fenolo. In soluzione 0,50-5% si adopera con buoni risultati per irrigazioni, lavaggi, medicature di mucose e ferite infette e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

PIROGALLOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGALLOLO Efisio MAMELI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula: che [...] da pirogallolo. - Ha l'azione caustica dei derivati fenolici e può causare, applicato sulla cute, bruciore, necrosi di emoglobina. La terapia è quella degli avvelenamenti da fenolo. Abbondante lavaggio con acqua albuminosa, e anche con acqua ... Leggi Tutto

polifenoli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polifenoli Giuseppe Rotilio Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] , a tre anelli esatomici di cui due saldati fra di loro, dai non flavonoidi, ­caratterizzati da uno o due anelli fenolici. Fra i primi sono da ricordare: (a) le antocianine, che si trasformano, per i fenomeni ossidativi che avvengono durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTE – RESVERATROLO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

uva orsina (o ursina)

Dizionario di Medicina (2010)

uva orsina (o ursina) Pianta erbacea della specie Arctostaphylos uva-ursi, originaria della regione circumpolare e alpina. L’estratto delle foglie (nome officinale Uvae ursi folium) è utilizzato come [...] diuretico e disinfettante delle vie urinarie, per l’azione antisettica esercitata dai glicosidi fenolici (arbutina) contenuti nella pianta; l’u. o. non è efficace in caso di urine acide. La presenza di tannini può provocare vomito e disturbi gastrici ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUMPOLARE – ANTISETTICA – GLICOSIDI – DIURETICO – TANNINI

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] ; ma anche altre sostanze tossiche che si sviluppano durante l'atto del fumare (basi piridiniche, ammoniaca, corpi fenolici e pirrolici, acido cianidrico, ossido di carbonio, formaldeide, ecc.) intervengono nel suo determinismo, in parte aggravando l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fenolato
fenolato s. m. [der. di fenolo]. – In chimica organica, sinon. di fenato.
fenòlico
fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali