• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Filosofia [27]
Arti visive [21]
Biografie [21]
Temi generali [20]
Diritto [19]
Cinema [14]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Economia [7]
Dottrine teorie e concetti [6]

idiografia

Enciclopedia on line

In psicologia, descrizione del singolo nella sua fenomenica unicità. Il concetto di i. ha assunto importante significato, con diverse sfumature, in vari indirizzi disciplinari, dalla psicologia individuale [...] alla Daseinanalyse ... Leggi Tutto

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] . Elazar specifica la differenza fondamentale che intercorre tra non centralizzazione federale e decentramento: mentre quest’ultimo è un fenomeno che avviene all’interno del modello regionalistico, in cui il centro si de-centra, ma rimane libero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ipostatizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipostatizzazione ipostatizzazióne [Der. di ipostatizzare, da ipostasi] [FAF] L'atto e l'effetto dell'ipostatizzare, cioè dell'astrarre dalla realtà fenomenica concetti, qualità, ecc., rendendoli per [...] sé sussistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

agnosticismo

Enciclopedia on line

Termine filosofico creato da T.H. Huxley (1869 ca.) per indicare l’incapacità del pensiero umano di superare l’ambito della realtà fenomenica e di risolvere i problemi metafisici e religiosi che non sono [...] capacità di conoscere il vero (ciò che sarebbe scetticismo), bensì ne limiti la capacità conoscitiva alla sfera ristretta dei fenomeni, pur ammettendo di là da questi una realtà superiore dichiarata inconoscibile. Tipico a. è la filosofia di É. Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: POSITIVISTICHE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosticismo (2)
Mostra Tutti

coscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza Giovanni Liotti Consapevolezza che l’individuo ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Nelle scienze [...] di autocoscienza, di ciò che si prova ad essere un ‘io’. Nelle scienze cognitive il problema della c. fenomenica è noto come il problema dei qualia, cioè delle proprietà qualitative e non quantificabili dell’esperienza. Le neuroscienze contemporanee ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – AUTOCOSCIENZA – NEUROSCIENZE – NEUROIMAGING – QUALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

Vedanta

Dizionario di Storia (2011)

Vedanta Insieme di testi della letteratura filosofico-religiosa indiana, in cui il percorso di conoscenza inaugurato dai Veda trova un primo compimento sul piano liturgico (Brahmana, 10°-8° sec. a.C.), [...] filosofia del V. è il concetto di brahman come principio assoluto, realtà unica e trascendente, di cui la dimensione fenomenica è manifestazione priva di autonomia ontologica; nell’uomo tale realtà è presente come atman, lo spirito individuale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedanta (2)
Mostra Tutti

METELLI, Fabio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METELLI, Fabio Manfredo Massironi Psicologo, nato a Trieste il 10 giugno 1907, morto a Padova il 21 gennaio 1987. Nel 1929 si laureò in lettere e filosofia a Padova, dove, dal 1929 al 1940, fu assistente [...] relazioni di chiarezza che devono intercorrere fra le quattro aree. Dal punto di vista teorico la trasparenza fenomenica costituisce un esempio emblematico di situazione in cui a un processo sensoriale unico corrispondono, nell'esperienza psicologica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PSICOMETRIA – PSICOLOGIA – TRIESTE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLI, Fabio (2)
Mostra Tutti

evoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evoluzione evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] a quello di "rivoluzione" e designa il processo di sviluppo per cui un sistema materiale o una data realtà fenomenica passa da uno stato all'altro progressivamente, senza bruschi rivolgimenti o soluzioni di continuità. ◆ [BFS] E. biologica: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

effètti speciali

Enciclopedia on line

effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] fantascientifico, dell'orrore, nei quali la realtà filmica non corrispondeva, se non in minima parte, alla realtà fenomenica, essendo molte le possibilità tecniche per deformarla o sostituirla con una realtà fittizia, più affascinante e spettacolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GIANNI RONDOLINO – FANTASCIENTIFICO – CINEMA DIGITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètti speciali (2)
Mostra Tutti

Nāgārjuna

Dizionario di filosofia (2009)

Nagarjuna Nāgārjuna Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔). Rilevanza e collocazione storica Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] ‘nulla esiste’, poiché anche questa proposizione si rivela logicamente inammissibile. N. non propone infatti la vacuità (śūnyatā) di ogni fenomeno come una tesi alternativa a quelle che via via esamina. Al contrario, il metodo di N. prevede che di ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – MADHYAMAKA – NICHILISMO – SANSCRITO – MAHĀYĀNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nāgārjuna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
fenomenismo
fenomenismo s. m. [der. di fenomeno]. – In genere, ogni dottrina filosofica che consideri la realtà esclusivamente o prevalentemente come «fenomeno», cioè come rappresentazione, presupponendo quindi che la realtà sussista in forma obiettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali