• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [8]
Biologia [2]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Discipline [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Patologia [2]
Storia della medicina [1]

flufenazina

Dizionario di Medicina (2010)

flufenazina Farmaco del gruppo delle fenotiazine, che viene utilizzato in terapia come sedativo e ipotensivo. ... Leggi Tutto

prometazina

Dizionario di Medicina (2010)

prometazina Farmaco appartenente alla classe delle fenotiazine e di struttura analoga a quella della promazina, dotato di proprietà antistaminiche prolungate, sedative, anestetiche locali. Agisce sui [...] recettori H1 dell’istamina per quanto riguarda le proprietà antiallergiche ed è mediato probabilmente dalla dopamina per l’azione sedativa e di depressione del sistema nervoso centrale, che risultano potenziate ... Leggi Tutto

cloropromazina

Dizionario di Medicina (2010)

cloropromazina Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] e il pensiero disorganizzato. Le reazioni extrapiramidali e l’ipotensione sono frequenti effetti collaterali; come altri antipsicotici fenotiazinici, la c. può abbassare la soglia epilettogena e scatenare scariche all’EEG simili a quelle dell ... Leggi Tutto

polidipsia

Dizionario di Medicina (2010)

polidipsia Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] che insipido, di disturbi compulsivi, o conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci (anticolinergici, fenotiazine, litio). La p. da diabete insipido può derivare da inadeguata produzione dell’ormone antidiuretico ADH da parte dell’ipofisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polidipsia (1)
Mostra Tutti

fotosensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

fotosensibilizzazione Iperreattività cutanea alla luce, in presenza di determinate sostanze esogene: ha particolare importanza la f. da farmaci. Le classi farmacologiche che più frequentemente danno [...] chinolonici, le tetracicline, i sulfamidici; i contraccettivi orali estroprogestinici; alcuni antipsicotici del gruppo delle fenotiazine. Le reazioni da f. vengono comunemente distinte in fototossiche e fotoallergiche. Nelle reazioni fototossiche il ... Leggi Tutto

nausea

Dizionario di Medicina (2010)

nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari [...] degli organi toracici o addominali. La n. rappresenta un sintomo di numerose patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari). Il trattamento della n. prevede l’utilizzo di antistaminici, fenotiazine, scopolamina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nausea (3)
Mostra Tutti

emiballismo

Dizionario di Medicina (2010)

emiballismo Disturbo del movimento che colpisce un arto, con i caratteri di essere a scatto, non strutturato, poco controllabile, tendente a evolvere in una coreoatetosi (sindrome extrapiramidale, caratterizzata [...] persiste per più giorni, causa nel paziente estrema astenia. Il trattamento è farmacologico con aloperidolo o fenotiazine; nell’e. resistente alla terapia farmacologica può avere buoni risultati il trattamento neurochirurgico stereotassico nella zona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emiballismo (1)
Mostra Tutti

neurosedazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurosedazione Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] solitamente della famiglia delle benzodiazepine (➔); solo nei casi di un loro abuso anamnesticamente noto si utilizzano i barbiturici (➔) e, nelle psicosi, alcuni neurolettici (in partic. sono di pronto intervento le fenotiazine e l’aloperidolo). ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – ANESTESIA GENERALE – DELIRIUM TREMENS – BENZODIAZEPINE – NEUROLETTICI

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] incidenza di morte improvvisa nei pazienti trattati con antipsicotici era elevata, soprattutto per quelli appartenenti alla classe delle fenotiazine, e in partic. per la tioridazina. In seguito ai risultati di questi studi, la tioridazina fu ritirata ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] neurolettiche segnano l'inizio dell'era psicofarmacologica in psichiatria. I citati autori avevano fatto ricorso a questo fenotiazinico, sintetizzato da P. Charpentier (1950) e già impiegato da H. Laborit nell'ibernazione artificiale (v. anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fenotiażina
fenotiazina fenotiażina s. f. [comp. di feno-2 e tiazina]. – Composto organico eterociclico, in cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcole, etere; si prepara fondendo insieme zolfo e difenilamina, per lo più in presenza di iodio...
fèno-²
feno-2 fèno-2 [tratto da fenolo]. – In chimica organica, prefisso di numerosi termini (come fenocolla, fenotiazina, ecc.), nei quali indica presenza di un radicale fenilico, o preparazione da un fenilderivato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali