• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [10]
Zoologia [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Biografie [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Matematica applicata [1]
Ottica [1]
Fisica matematica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]

Feoficee

Enciclopedia on line

Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento predominante delle coste rocciose nelle regioni fredde; alcune sono molto diffuse anche in regioni tropicali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – ALGHE BRUNE – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feoficee (1)
Mostra Tutti

Sargassacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe brune (o Feoficee) comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie è il genere Sargassum. Le S. sono caratterizzate dalla formazione di una sola cellula sessuale femminile [...] (oosfera) per ogni oogonio (cellula in cui si formano le oosfere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – FEOFICEE – SPECIE

sargasso

Enciclopedia on line

sargasso Genere (Sargassum) di Feoficee della famiglia Sargassacee, comprendente oltre 250 specie distribuite nei mari delle zone tropicali e subtropicali (dove costituiscono il gruppo di alghe brune più [...] numeroso) e temperate dei due emisferi (due specie vivono nel Mediterraneo); certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come alghe pelagiche e galleggianti, tra cui Sargassum bacciferum (v. fig.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BENTONICHE – PELAGICHE – FEOFICEE – OOGONIO

FUCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCACEE Luigi Montemartini . Gruppo di alghe Feoficee dal tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche d'aria che fungono da galleggianti. Non hanno spore agamiche; si riproducono solo per gameti [...] e, venuti in libertà per rottura di queste, si addossano alle oosfere, in ognuna delle quali però uno solo riesce a penetrare. A questo gruppo di alghe, che sono tutte marine, appartengono i Fucus, i Sargassum, ecc. (v. anche alghe; feoficee). ... Leggi Tutto

CUTLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] Nella forma decombente (stato di Aglaozonia o sporofito) si ha invece una struttura dorso-ventrale. I micro- e macrogametangi, pluricellulari, dioici sono disposti su ambedue le pagine della fronda riuniti ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PARIGI – BORNET – ALGHE – SORI

MACROCYSTIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato [...] sul fondo marino ad una profondità di 2-25 metri e che si allunga per 70 e più metri sulla superficie delle onde, munito di lunghi lobi pendenti da un solo lato e sostenuti da grosse vesciche piene d'aria. ... Leggi Tutto

SARGASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSO Luigi Montemartini . Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] cilindrico centrale a guisa di fusto, fissato con apposito disco adesivo agli scogli, dei rami laterali, delle espansioni ad aspetto fogliare e vescicole peduncolate o meno, piene d'aria e funzionanti ... Leggi Tutto

LESSONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSONIA Luigi Montemartini Genere di alghe marine del gruppo delle Feoficee della famiglia Laminariacee; presentano il tallo assai sviluppato e differenziato, di aspetto arboreo, costituito da un grosso [...] cordone centrale ramificato, che ha sui lati e sui rami lunghe espansioni fogliformi. Si trovano nell'Oceano Antartico ... Leggi Tutto

ZANARDINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDINIA Luigi Montemartini . Genere di Alghe marine del gruppo delle Feoficee, famiglia Cutleriacee, il cui tallo è costituito da lamine brunastre, discoidali, applicate agli scogli. Interessante [...] in esse l'alternanza di generazione: da un tallo aploide, che produce organi sessuali ben differenziati, si ha un tallo morfologicamente eguale a quello, ma a nuclei diploidi, e da questo originano zoospore ... Leggi Tutto

DURVILLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato [...] e suddiviso in loculi. I concettacoli o scafidi sparsi su tutta la fronda e scavati nello strato midollare sono sferici, dioici. Gli oogonî, obovoidi, parietali, generano ciascuno quattro oosfere; le parafisi ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – MALUINE
1 2 3
Vocabolario
feofìcee
feoficee feofìcee s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyceae, comp. di phaeo- «feo-» e del gr. ϕῦκος «alga»]. – In botanica, l’unica classe delle feofite, i cui caratteri coincidono con quelli della divisione stessa.
durvìllea
durvillea durvìllea s. f. [lat. scient. Durvillea, dal nome dell’ammiraglio e naturalista fr. J.-S.-C. Dumont d’Urville (1790-1842)]. – Genere di alghe feoficee, di dimensioni abbastanza grandi, con tallo distinto in rizoide, cauloide e filloide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali