Fotografo italiano (n. Bagheria 1943). Dopo gli studî umanistici, iniziò una feconda collaborazione con lo scrittore L. Sciascia. Nel 1965 pubblicò il suo primo libro, Feste religiose in Sicilia. L'anno successivo, trasferitosi a Milano, cominciò a collaborare con l'Europeo. Membro dell'agenzia Magnum a partire dal 1982, dal 1987 ha affiancato all'attività di reporter quella di fotografo di moda e ...
Leggi Tutto
FerdinandoScianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di FerdinandoScianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] di Milano si inaugura una rassegna dell'opera di Henri Cartier-Bresson, uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento. La mostra consente di ripercorrerne l'itinerario artistico e insieme offre ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] , Ignazio Buttitta, Pier Paolo Pasolini, da Giuseppe Pitrè a Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a FerdinandoScianna, da Roberto De Simone a Ettore Guatelli. In questo modo di Roberto Leydi di pensare alle cose, di lavorare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] stilisti associano le loro creazioni a un fotografo; Dolce e Gabbana si impongono con una campagna fotografica firmata da FerdinandoScianna, Benetton si affiderà per molti anni a Oliviero Toscani come fotografo e art director. Certamente un punto di ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] , a differenza di documentari sul tipo di Processioni in Sicilia (1964) di Michele Gandin, basato sulle fotografie di FerdinandoScianna, o di film sperimentali come Anonimatografo (1972) di Paolo Gioli, in cui vengono 'animate' fotografie d'epoca ...
Leggi Tutto