• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7529 risultati
Tutti i risultati [7529]
Biografie [4217]
Storia [1459]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Letteratura [697]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] originaria. F. ebbe una scuola pittorica che dalla fine del 14° sino al 16° sec. ne tenne alta la fama: Bono da Ferrara, Cosmè Tura, Del Cossa, Ercole de’ Roberti, L. Costa, G.B. Benvenuti (l’Ortolano), Dosso, L. Mazzolino, G.B. Tisi (il Garofalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA N. Alfieri La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, [...] ). Bibl.: C. I. L., XI, i, n. 6739; Not. Sc., 1896, p. 218; 1898, p. 268; 1906, p. 298; 1928, p. 323; F. Borgatti, L'origine della città di Ferrara, in Atti e Mem. Dep. ferrar. di St. patria, XXI, 1912, fasc. II, pp. 1-2; A. Solari, Le origini di ... Leggi Tutto

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato [...] 1865); Il corso forzato dei biglietti di banco in Italia (1866). Dopo l'edizione delle opere complete (10 voll., 1955-76), sono stati pubblicati il carteggio con Giuseppe Todde (Francesco Ferrara a Torino, 1979) e una raccolta di Versi poveri (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

Ferrara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ferrara, Giuseppe Ferrara, Giuseppe. – Regista cinematografico italiano (Castelfiorentino 1932 – Roma 2016). Durante la sua lunga carriera, iniziata nel 1969 con il film Il sasso in bocca, docu-film di denuncia sulla mafia [...] siciliana, si è dedicato al cinema d’impegno civile, ricostruendo la storia italiana recente e indagando i misteri che la avvolgono. Laureatosi in Lettere a Firenze e conseguito il diploma di regia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIOVANNI FALCONE – BANCO AMBROSIANO – CASTELFIORENTINO – ALDO MORO

Ferrara, Abel

Enciclopedia on line

Ferrara, Abel Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in cui ha rielaborato le forme del l'horror in chiave moderna e personale. Con i successivi Angel of vengeance (1981) e Fear city (Paura su Manhattan, 1984) ha realizzato noirs violenti e sgradevoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Abel (3)
Mostra Tutti

Ferrara, Franco

Enciclopedia on line

Ferrara, Franco Musicista italiano (Palermo 1911 - Firenze 1985). Allievo dei conservatorî di Palermo e di Bologna. Tra i migliori direttori d'orchestra della sua generazione, è stato poi tra i più importanti insegnanti di direzione d'orchestra in Italia e all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – PALERMO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Franco (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tursi (Matera) l'11 novembre 1882. Entrò nella carriera giudiziaria il 10 giugno 1905. Nel 1911 fu nominato giudice di Tribunale, nel 1923 consigliere di Corte di appello, nel 1929 consigliere di Cassazione, nel 1936 presidente di sezioni di Cassazione. Dal 12 novembre 1947 è primo presidente della Corte suprema. È stato altresì presidente della Commissione che ha redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità di Salvemini. Le sue corrispondenze da Parigi a L'Azione di Genova rivelarono le sue doti di acuto osservatore di politica internazionale. Redattore poi del Resto del Carlino, quando A. Torre e G. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CONSULTA NAZIONALE – RESTO DEL CARLINO

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi giuridici, Milano 1906, 5ª ed. 1922, che incontrò unanimi consensi, si aprì le porte dell'insegnamento universitario. Fu quindi professore ordinario di diritto civile nella università di Camerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – SIRACUSA – PERUGIA – MESSINA

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] generale di Sicilia, pubblicata a Palermo dal 1830 al 1838 in 9 volumi, che compendia tutta l'opera di poligrafo del Ferrara. I primi cinque volumi trattano della storia civile, il sesto della storia letteraria, il settimo di antiquaria, l'ottavo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 753
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali