• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [33]
Fisica dei solidi [23]
Elettrologia [14]
Temi generali [15]
Matematica [13]
Fisica matematica [13]
Ingegneria [11]
Elettronica [11]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Ottica [8]

ferroelettricità

Enciclopedia on line

ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] ferromagnetici (➔ ferromagnetismo; magnetismo), l’intensità di polarizzazione P segue con ritardo le variazioni dell’intensità E del campo polarizzante. In fig. è schematizzato l’andamento dell’intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FERROMAGNETISMO – DIELETTRICHE – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferroelettricità (1)
Mostra Tutti

antiferroelettricità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferroelettricita antiferroelettricità [Comp. di anti- e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo] [FSD] [EMG] Proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di una determinata [...] temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari elementari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla: v. ferroelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

ferroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferroelettrico ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una delle categorie dei solidi f., in cui i momenti elementari sono indotti: v. ferroelettricità: II 556 b. ◆ [FSD] F. impropri: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e. ◆ [FSD] Transizione f.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

ortoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoelettrico ortoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e elettrico][FSD] Transizione o.: nella ferroelettricità, v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Valasek, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico (Cleveland 1897 - Minneapolis 1993); prof. di fisica all'univ. di Minnesota dal 1927. Autore di ricerche su questioni di ottica, sulla piezoelettricità, sull'isteresi dielettrica; nel 1920 scoprì [...] la ferroelettricità. Tra le opere, Introduction to theoretical and experimental optics (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICITÀ – PIEZOELETTRICITÀ – MINNEAPOLIS – CLEVELAND – ISTERESI

Cochran William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cochran William Cochran 〈kòkrin〉 William [STF] (n. in Scozia 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1964). ◆ [FSD] Teoria di C.: riguarda la transizione ferroelettrica nei dielettrici solidi: [...] v. ferroelettricità: II 557 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

antiferroelèttrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferroelettrico antiferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di anti- e ferroelettrico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferroelettricità: transizione a., il passaggio di un solido [...] allo stato ferroelettrico (→ ferroelettricità). (b) Come s.m., sinon. di antiferroelettrete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

vidicon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vidicon vìdicon [Comp. di vid(eo) e icon(oscopio)] [FSD] [ELT] Forma abbrev. corrente di vidiconoscopio, tubo elettronico per la ripresa televisiva, simile all'orticonoscopio, ma con un catodo fotoconduttivo, [...] anziché fotoemissivo: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 559 b. ◆ [ELT] V. intensificato: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

paraelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraelettrico paraelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di para-2 e elettrico] [EMG] Qualifica che si dà ai dielettrici ordinari, cioè non ferroelettrici, per analogia a paramagnetico in contrapp. a ferromagnetico: [...] per es., cristallo p. (v. ferroelettricità: II 555 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič Fisico (Sim, oblast´ di Čeljabinsk, 1903 - Mosca 1960), prof. (dal 1925) all'univ. di Leningrado; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Diresse il progetto atomico sovietico. S'occupò inizialmente [...] di questioni relative ai dielettrici (piezoelettricità, ferroelettricità, ecc.); passò poi a studiare questioni di fisica nucleare. Nel 1934, studiando la radioattività artificiale indotta nel boro da bombardamento neutronico, scoprì il fenomeno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – ISOMERIA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – DIELETTRICI
1 2 3 4
Vocabolario
ferroelettricità
ferroelettricita ferroelettricità s. f. [comp. di ferro(magnetismo) e elettricità]. – In elettrologia, l’insieme delle proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica (cioè ritardo dell’induzione elettrica rispetto alle...
ferroelettrète
ferroelettrete ferroelettrète s. m. [der. di ferroelettri(cità), sul modello di ferromagnete]. – In elettrologia, sostanza che presenti ferroelettricità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali