Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di trasporto ferroviario AV origina dal Piano generale dei trasporti del 1986, anche se già intorno al 1965 le Ferrovieitaliane iniziarono i primi studi per la realizzazione di una rete ferroviaria veloce che si attuò con la costruzione della ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] e le immagini nel momento stesso in cui la ripresa viene fatta, senza cioè una registrazione preventiva.
Trasporti
Nelle ferrovieitaliane, treno d. (o semplicemente diretto), treno che fa poche e brevi fermate fra due stazioni principali. Nella ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] particolar modo in reti ferroviarie ricche di gallerie, come quella italiana, era quello dei fumi che, oltre ad avere influenza per l’importanza che essa ha avuto nello sviluppo delle ferrovie e, in generale, nell’evoluzione dei trasporti, fornire ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] e il movimento dei viaggiatori, Padova 1936; A. Crispo, Le ferrovieitaliane: storia politica ed economica, Milano 1940; e v. ferrovia, in questa App.
Ordinamento (XIX, p. 774).
Ordinamento politico e amministrativo. - Il referendum istituzionale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , ivi 1975; id., Annuario statistico italiano, ivi 1975; F. Armani, Gli autotrasporti italiani nell'anno 1974, in Ingegneria ferroviaria, n. 6, giugno 1975; Ferrovie dello Stato, Relazione annuale 1974, Roma 1975; id., Annuario statistico 1974, ivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degli Stati Uniti, supplemento al fascicolo di maggio 1931 della Rivista tecnica delle FerrovieItaliane; P. Fortini, La marina mercantile americana, in Rivista Marittima, settembre 1934.
Ordinamento dello stato.
Costituzione. - La costituzione ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] commissione del bilancio; diresse la celebre inchiesta ferroviaria del 1878, dalla quale uscì un nuovo assetto delle ferrovieitaliane; ebbe parte nella compilazione della legge del nuovo catasto; sedette per molti anni nel consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] strettamente tecniche a impedire uno sviluppo più considerevole nelle portate.
Carichi accidentali nei ponti ferroviarî. - Nelle ferrovieitaliane si considera il treno tipo normale, formato da tre locomotive del tipo indicato nella fig. 94 disposte ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] sulle superficie solide.
Su questo argomento dei modelli idraulici sono da ricordare studî sperimentali delle Ferrovieitaliane dello stato, di Scotti Foglieni, Scimemi, De Marchi, Marchetti, Smrcek, Rohringer, Rehbock, Seifert, Camichel, Escande ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] numerosi congegni e apparecchi è costituito dagli impianti idrodinamici (sistema Bianchi-Servettaz, largamente impiegato nelle ferrovieitaliane) per il comando centralizzato degli scambî e dei segnali ferroviarî, in modo da realizzare le necessarie ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...