• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Archeologia [2]

fèrula

Enciclopedia on line

fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, [...] e ricche infiorescenze, spesso gialle, disposte a raggiera (ombrelle) all'apice del fusto e dei rami. Comprende specie caratteristiche per l'odore pungente, come F. assa foetida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZE – APIACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fèrula (1)
Mostra Tutti

assafetida

Enciclopedia on line

Gommoresina che si ottiene per incisione del tronco e della parte superiore delle grosse radici di certe specie di Ferula, Ombrellifere dell’Asia (Iran, Turkestan). Il liquido lattiginoso biancastro che [...] ne sgorga si rapprende in granelli duri e fragili, grossi circa come un pisello, o in masse più grosse, di colore giallo-bruno all’esterno, bianco-opalino all’interno, che passa al rossiccio con l’esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: OMBRELLIFERE – TURKESTAN – FERULA – IRAN – ASIA

PUNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNIZIONE Francesco Paolo Japichino . Pedagogia. - Castigo, che s'infligge per mancanza commessa. Dal tempo, in cui s'insegnava con la ferula, o a suon di nerbo, sino ad oggi, in cui ai castighi corporali [...] si sono, generalmente, sostituiti quelli morali, s'è attribuita ad essi grande efficacia nella scuola e nella vita. La storia delle punizioni si può dire che sia congiunta con quella della dignità umana ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PEDAGOGISTI – GIOVINO – LOCKE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNIZIONE (1)
Mostra Tutti

GALBANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh]) Fabrizio Cortesi Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] e dalla sua varietà Aucheri Boiss., piante della famiglia Ombrellifere, che vivono nella Persia settentrionale; forse anche dalla F. schair Borszc. dei confini della Siberia e del Turkestan. Sono grandi ... Leggi Tutto

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] è una grande erba, alta fino a m. 2,50, con fiori in grandi ombrelle composte e frutti glabri o pubescenti. Altre specie sono: la F. alliacea Boiss. delle regioni settentrionali e orientali della Persia; ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

OMBRELLIFERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae) Fabrizio CORTESI Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] 20), Petroselinum (5), Cicuta (3, emisfero sett.), Carum (22), Pimpinella (200), Foeniculum (3), Oenanthe (35), Angelica (50), Ferula (60), Peucedanum (100), Pastinaca (14), Heracleum (70, emisfero sett.), Daucus (60). Talune specie sono medicinali o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRELLIFERE (3)
Mostra Tutti

PEDAGOGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGO (παιδαγωγός) Gioacchino Mancini In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] era sottratto alla diretta educazione materna per passare sotto la ferula di un pedagogo (παιδαγωγός) o istitutore. La funzione di questo consisteva principalmente nell'accompagnare il padroncino alla scuola, portandone i libri e le tavolette, alla ... Leggi Tutto

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] è ricordata da Dioscoride, da Plinio e dai medici arabi. Talvolta si confondeva con l'asa fetida. Proviene, pare, dalla Ferula persica Willd. È ordinariamente in masse granulose brune, più raramente in lagrime. Nell'aspetto somiglia al galbano, ma è ... Leggi Tutto

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] grammatico", ci informa che costui era zio paterno del suo precettore, Flaviano, e che aveva ricevuto dal re Cuniperto una ferula di argento ornata d'oro, insieme con altri doni, segno della munificenza e della stima del sovrano. Sulla base di ... Leggi Tutto

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 1955, 5, pp. 210-235; R. Moosbrugger-Leu, Der Abtsstab des heiligen Germanus, Ur-Schweiz 20, 1956, pp. 54-60; P. Salmon, La "ferula", bâton pastoral de l'évêque de Rome, Revue des sciences religieuses 30, 1956, 1, pp. 313-327; id., Aux origines de la ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fèrula
ferula fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...
ferùlico
ferulico ferùlico agg. [der. di ferula, come variante (e forma lat. scient.) di ferola]. – Acido f.: composto organico, etere metilico dell’acido caffeico, contenuto nella resina di ferola, di pino nero e in altre resine naturali; forma cristalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali