• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Cinema [51]
Biografie [40]
Teatro [7]
Cinematografie nazionali [6]
Comunicazione [5]
Economia [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Storia [4]

MOSCA, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mosca, Festival di Ettore Zocaro Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] la necessità di un vero e proprio festival cinematografico di rilevanza internazionale. Dato il clima politico di quegli anni tuttavia, la rinascita del F. di M. acquistò il senso non solo di un appuntamento cinematografico, ma anche di un'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – UNIONE SOVIETICA – FEDERICO FELLINI – ROBERT DE NIRO – TOTALITARISMO

KARLOVY VARY, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karlovy Vary, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] 'indomani della 'normalizzazione' seguita alla repressione della Primavera di Praga, il Festival ha sofferto un declino che lo ha obbligato ad alternarsi con il Festival cinematografico di Mosca. In seguito ai mutamenti politici avvenuti in Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI MOSCA – PRIMAVERA DI PRAGA – SOCIETÀ PER AZIONI – PATTO DI VARSAVIA – MICHAEL DOUGLAS

FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] da un'unica personalità di prestigio. I festival cinematografici nel mondo Il Festival mondial du film di Bruxelles, organizzato per capitali ‒ da Mosca (v. Mosca, festival di) a Gerusalemme, da Dublino a Melbourne ‒ sono dotate di un proprio f., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SUNDANCE FILM FESTIVAL

Farhadi, Asghar

Enciclopedia on line

Farhadi, Asghar Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] dust (2003, premio della critica al Festival di Mosca), Beautiful city (2004), Fireworks Wednesday (2006, vincitore del Festival internazionale di Locarno) e About Elly (2009, Orso d’argento al Festival di Berlino). Nel 2011 ha diretto A separation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE AWARDS – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Lima. Anche certi festival, come quello di Nancy e soprattutto quello di Santarcangelo di Romagna, nei dieci anni con la sua versione cinematografica e televisiva, i attori della Scuola d'arte drammatica di Mosca mette in scena Sei personaggi in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

SOKUROV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOKUROV, Aleksandr Alessia Cervini Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] , nella produzione cinematografica di S. degli ultimi anni, l’unico vero punto di rottura rispetto a quella precedente, alla quale invece apertamente si richiamano Otec i syn (2003; Padre e figlio) – vincitore al Festival di Cannes del premio ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ALEKSANDR SOKUROV – FESTIVAL DI MOSCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] 1959-60), presentato al Festival di Venezia nel settembre 1960. G. Taglietti (n. 1955), M. Ferrari (n. 1956), L. Mosca (n. 1957), G. Testoni (n. 1957), F. Incardona (n. tramite il supporto di strutture cinematografiche internazionali, B. Bertolucci ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di poetry readings, premi, concorsi e festival. sceneggiature televisive e cinematografiche basate sulla vita di scrittori famosi: Tribadernas di Milaševič). Il già ricordato Viktor Erofeev con Russkaja krasavica (1990; trad. it. La bella di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] sia nell'esposizione di arti visive al Festival di Spoleto del 1991 di un genere che ha continuato a essere tra i più visitati anche dalla cinematografia di canadese D. Cronenberg, da The fly (La mosca, 1986) a Dead ringers (Inseparabili, 1988), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppo di Mosca'', di cui fece parte, oltre a Ščedrin, anche al festival di Cannes 1994 e l'Oscar per il miglior film straniero 1995. Un discorso a parte meritano le cinematografie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali