• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [106]
Archeologia [101]
Arti visive [96]
Religioni [40]
Storia [33]
Letteratura [22]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [14]
Lingua [13]

Festo

Enciclopedia on line

(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande complesso palaziale, ricostruito all’inizio del Medio Minoico III (1700 circa). Orientato N-S, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MEDIO MINOICO – NUMISMATICI – NEOLITICO – NECROPOLI – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festo (3)
Mostra Tutti

Fèsto

Enciclopedia on line

Senatore romano (se ne ignora il gentilizio); console nel 472, collaborò poi con Teodorico; si recò a Costantinopoli (497) per chiedere all'imperatore Anastasio di riconoscere l'autorità di Teodorico in Italia, promettendo di adoperarsi perché il papa firmasse l'Enotico; sostenne poi, contro il papa Simmaco, l'antipapa Lorenzo, e alla fine lo accolse nella villa dove egli stesso si era ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERATORE – TEODORICO – SENATORE – ENOTICO

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] un rhytòn a testa umana, trovato erratico vicino al "bagno" 63. Si può datarlo al Tardo Minoico III. D) Il porto di festo. - Alcuni studiosi lo hanno identificato con il porto di Matala, che fu l'arsenale di Gortina in età ellenistica, ma mancano per ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. iii, p. 627) L. Rocchetti Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] F v. la voce di L. Banti nel iii volume; sui risultati degli scavi fino al 1962 v. il paragrafo Risultati dei recenti scavi di Festo, di D. Levi, s. v. minoico-micenea, arte (vol. v, p. 94). I saggi degli ultimi anni hanno chiarito i rapporti tra il ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] Magna Graecia, XXII, 1987, pp. 9-12, 15-17; D. Levi, F. Carinci, Festòs e la civiltà minoica, II, 2. L'arte festia nell'età protopalaziale, Roma 1988; F. Carinci, The «III fase protopalaziale» at Phaestos, mAegaeum, III, 1989, pp. 73-80; V. La Rosa ... Leggi Tutto

Fèsto, Sesto Pompeo

Enciclopedia on line

Fèsto, Sesto Pompeo Grammatico latino probabilmente del 2º sec. d. C., autore di un compendio alfabetico, in 20 libri, dell'opera di Verrio Flacco De verborum significatione. L'epitome di F., a sua volta riassunta da Paolo Diacono (8º sec.), ci è giunta con gravi lacune, ma è comunque preziosa fonte di notizie linguistiche e antiquarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – VERRIO FLACCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsto, Sesto Pompeo (1)
Mostra Tutti

FESTO, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Glossografo di età e origine incerta (visse probabilmente nel sec. II o III d. C., e, secondo un'ipotesi, sarebbe stato originario di Narbona). La sua importanza per la conoscenza della lingua latina e [...] citazioni da Lucano e Marziale (posteriori a Verrio Flacco che visse nell'età d'Augusto). Del resto, l'epitome stessa di Festo solo in parte ci è pervenuta, nel Codice Farnesiano, IV, A. 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli; per la parte mancante ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – VERRIO FLACCO – PAOLO DIACONO – LINGUA LATINA – BUDAPEST

FESTO Rufo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] Tridentino che morì il 30 dicembre 379 d. C. dopo aver coperto tra le altre cariche anche il magisterium memoriae ed essersl reso tristamente noto per le crudeltà durante il suo proconsolato in Asia. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – PROCONSOLATO – APOSTROFE – EUTROPIO – PERSIANI

Pòrcio Fèsto

Enciclopedia on line

Pòrcio Fèsto Procuratore romano della Giudea al tempo di Nerone (forse dal 55-56 al 61-62): è particolarmente noto perché sotto di lui si svolse il processo contro s. Paolo che si appellò all'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERONE – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrcio Fèsto (1)
Mostra Tutti

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] del secolo V. È ricordato per la prima volta dalle fonti come console per l'Occidente nel 472. Il consolato di F. coincise con la fase finale della lotta tra l'imperatore d'Occidente Antemio e il suo potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
fèsto
festo fèsto agg. [dal lat. festus], letter. ant. – Di festa, festivo: Per adornar il dì f. et altero (Petrarca).
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali