• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Musica [3]
Letteratura [2]
Storia [1]

Fibich, Zdenĕk

Enciclopedia on line

Fibich, Zdenĕk Musicista cèco (Šebor̆ice, Boemia, 1850 - Praga 1900). Studiò a Praga, Lipsia, Parigi e fu maestro concertatore al Teatro nazionale di Praga. Compose molte pregevoli e fortunate opere teatrali, sinfoniche e da camera, in cui l'ispirazione nazionale convive con elementi derivati dalla musica romantica tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIPSIA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibich, Zdenĕk (1)
Mostra Tutti

Kovařovic, Karel

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Praga 1862 - ivi 1920). Allievo di Z. Fibich, fu direttore del Teatro nazionale di Praga. Compose molta musica teatrale, lavori vocali-strumentali e strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBICH – PRAGA

Stránský, Josef

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Humpolec, Moravia Meridionale, 1872 - New York 1936). Studiò a Praga con Z. Fibich e A. Dvořák e a Vienna con R. Fuchs e A. Bruckner. Dopo aver diretto nei teatri di Praga, Amburgo [...] e Berlino, si trasferì nel 1911 negli USA, dove svolse intensa attività teatrale e concertistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – FIBICH

OSTRČIL, Otokar

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRČIL, Otokar Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Smichow (Praga), il 25 febbraio 1879. Studiò al Conservatorio di Praga e privatamente con Z. Fibich. È professore all'Accademia musicale [...] cèca e dal 1921 direttore d'orchestra al Teatro nazionale di Praga. Ha scritto poemi e ballate per orchestra, sinfonie, le opere La fine di Vlasta (Praga 1904) e Gli occhi di Kunala (ivi 1908), composizioni ... Leggi Tutto

Nejedlý, Zdeněk

Enciclopedia on line

Nejedlý, Zdeněk Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] ecc.) e a studî dedicati alla prosa ceca (B. Němcová, A. Jirásek) e alla musica (Wagner, Mahler, Z. Fibich, B. Smetana), dedicò ampie trattazioni all'innologia hussita (Dějiny předhusitského zpěvu v Čechách "Storia del canto preussita in Boemia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMYŠL – MARXISTA – PRAGA

Erben, Karel Jaromír

Enciclopedia on line

Erben, Karel Jaromír Poeta e folclorista cèco (Miletín, Hradec Králové, 1811 - Praga 1870). Il suo nome è affidato soprattutto a Kytice z povĕstí národních ("Un mazzo di saghe popolari", 1853), raccolta di ballate composte [...] cari al popolo cèco ispirando numerosi pittori (K. Mánes, M. Aleš, H. Schwaiger, J. Zrzavý, ecc.) e musicisti (A. Dvořák, Z. Fibich, K. Bendl). Notevoli le sue favole e importante la sua attività di editore di fonti storiche, di antichi testi cèchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA – CÈCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erben, Karel Jaromír (1)
Mostra Tutti

SMETANA, Bedřik

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETANA, Bedřik Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] ancora oggi riconosciuto, nonostante il pregio che si può attribuire all'opera di maestri come A. Dvořak, J. Förster, Z. Fibich, J. Suk, L. Janáček, ecc. Soltanto nello Janáček è infatti possibile rintracciare un'impronta etnica forte come quella che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETANA, Bedřik (1)
Mostra Tutti

MELOLOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola") Gastone ROSSI-DORIA Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] musicisti boemi, tra i quali il lontano modello di G. Benda è ancora e spesso imitato: dopo i melologhi di Z. Fibich (La veglia di Natale, L'eternità, Il folletto delle acque, la trilogia Hippodamia [1888]), che nonostante l'iniziale vittoria sono ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – RAZIONALISMO – SALISBURGO – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOLOGO (1)
Mostra Tutti

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] di minor rilievo rispetto a Dvorák e Smetana, ma significativo all’interno della scuola nazionale ceca, è invece Zdenek Fibich, autore di appassionate opere come Sárka (1897) e di pregevoli melologhi oltre che di musica sinfonica e da camera ... Leggi Tutto

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] in parte dal folklore boemo ma che dall'altra aderisce alle correnti musicali mondiali. Appartengono alla prima categoria Zdenĕk Fibich, Novák, L. Janáček e J. Suk, alla seconda i compositori più giovani: Jirák, Zích, Jeremiáš, Stefan. Il teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali