• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Italia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

Mezio Fufezio

Enciclopedia on line

(lat. Metius Fufetius) Leggendario dittatore albano, sotto il quale sarebbe avvenuto lo scontro fra Orazi e Curiazi destinato a risolvere la lotta per la supremazia tra i Latini di Roma e di Alba Longa. [...] Invece di sottomettersi a Tullo Ostilio come vinto, incitò contro Roma i Fidenati e i Veienti: fu squartato e Alba Longa venne rasa al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORAZI E CURIAZI – TULLO OSTILIO – ALBA LONGA – FIDENATI – VEIENTI

COSSO, Aulo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di varî personaggi romani dei secoli V e IV a. C. Il più famoso, A. Cornelius M. f. L. n. Cossus, fu console nel 428 a. C. e nel 426 tribuno militare con potestà consolare e magister equitum del dittatore [...] Mamerco Emilio. Egli uccise in una battaglia contro i Veienti e i Fidenati il re veiente Larte Tolumnio e ne riportò le spoglie opime che dedicò a Giove Feretrio. Ma mentre, secondo alcune fonti, egli avrebbe compiuto la sua gesta come tribunus ... Leggi Tutto
TAGS: SPOGLIE OPIME – DITTATORE – FIDENATI – TOLUMNIO – VEIENTI

FALISCI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] Fescenia, di ubicazione non precisata. La tradizione considerava Falerii come colonia argiva. I Falisci, contro Roma, furono alleati dei Fidenati nel 437-6, dei Veienti fra il 402 e il 395, di Tarquinia nel 357, della Confederazione etrusca nel 293 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI MARTIGNANO – CIVITA CASTELLANA – INCINERAZIONE – MONTI CIMINI – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALISCI (1)
Mostra Tutti

CREMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome del fiumicello detto ora Fossa di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che cinge a nord-est Veio e che, ricevute le acque del Fosso due Fossi, sbocca nel Tevere dirimpetto all'antica [...] della Cremera. - Lungo la via che per la valle della Cremera conduce al Tevere i Veienti comunicavano con la città latina di Fidene, che l'avversione verso i suoi potenti vicini di Roma induceva ad allearsi con Veio. Di qui l'importanza che aveva per ... Leggi Tutto
TAGS: A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – TUBINGA – BERLINO – FIDENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMERA (1)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIDENE (Fidenae, Fidena) L. Quilici Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] Sabine. Un'altra guerra è ricordata al tempo di Romolo, e il ruolo di controllo del Tevere esercitato dai Fidenati è significativamente espresso dall'episodio dell'intercettazione e del saccheggio da parte loro di un convoglio di barche carico di ... Leggi Tutto

CRUSTUMERIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium) S. Quilici Gigli Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere. Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] abitanti di C. avrebbero inviato nella città barche cariche di viveri che sarebbero state intercettate e saccheggiate dai Fidenati. Fu di nuovo indipendente sotto Tarquinio Prisco, ma da tale re venne successivamente riconquistata ricevendo una forte ... Leggi Tutto

Tullo Ostilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tullo Ostilio Clara Kraus Terzo re di Roma, successore di Numa Pompilio. La fonte principale per le notizie relative al suo regno, cui si assegnava la durata di trentadue anni, è Livio I XXII-XXXI; [...] che ebbe come esito la distruzione della città e il trasferimento a Roma dei suoi abitanti; altre vittorie riportò sui Fidenati, sui Veienti, sui Sabini. In campo civile sono legate al suo nome l'istituzione del collegio dei Feziali, la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZI E CURIAZI – NUMA POMPILIO – MEZIO FUFEZIO – FABIO PITTORE – ALBA LONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostilio (3)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] i Falisci; l'esercito alleato mosse contro Roma, ma, vinto due volte, fu respinto dai Romani fin dentro la città di Fidene, che fu cinta d'assedio. Col solito stratagemma del cunicolo la città fu presa e nel territorio fu inviata una fidata colonia ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL TEVERE – COLONIA ROMANA – VIA SALARIA – ACROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENE (1)
Mostra Tutti

TEVERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso [...] di razza diversa, ai quali serviva in parte come confine e in parte come via di comunicazione: Etruschi, Umbri, Sabini, Fidenati e Latini si avvantaggiavano non solo dei prodotti che dai monti scendevano alla pianura, ma anche di quelli che dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] comunità (populi) spesso identificabili per il luogo in cui i loro componenti vivono (ad esempio i Fidenati sono stanziati nella futura Fidene, mentre i Veliensi abitano il futuro colle romano della Velia). Se diamo fiducia alla testimonianza di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali