• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [3]
Biografie [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

FIERASFER

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] varie specie di Oloturie, e anche entro grossi molluschi bivalvi. Le loro abitudini furono studiate da C. Emery nel Fierasfer acus dei nostri mari. L'Emery constatò che questi s'introducono nelle Oloturie attraverso l'orificio cloacale; si allogano ... Leggi Tutto
TAGS: FIERASFER ACUS – PESCI OSSEI – INTESTINO – CROSTACEI – MOLLUSCHI

gefirocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda di alcuni Pesci (Mola, Fierasfer), nella quale la vera pinna caudale è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori delle [...] pinne dorsale e anale (➔ dificerca, coda) ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – FIERASFER

PEDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDATI Silvio Ranzi . Ordine di Oloturoidi caratterizzato dalla presenza di pedicelli ambulacrali, di canale petroso che non si apre all'esterno e di polmoni acquatici. Comprende le oloturie, ben note [...] perché talune specie sono commestibili fornendo il trepang e perché ospitano come inquilino un pesce, il Fierasfer. I Pedati sono bentonici, una sola specie è planctonica (v. pelagoturia). ... Leggi Tutto

INQUILINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUILINISMO È quel tipo di associazione per cui una determinata specie animale, pur convivendo su un'altra pure ben determinata, non apporta a questa alcun danno né riceve gran vantaggio dall'associazione: [...] per un periodo più o meno lungo. In questo caso l'inquilinismo è temporaneo; ne offre un tipico esempio il Fierasfer (v.), piccolo pesce che abita nella cavità respiratoria delle Oloturie, dalle quali esce per poi rientrarvi, periodicamente. In altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUILINISMO (1)
Mostra Tutti

ETEROMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei fondato da Gill nel 1889 per la famiglia Notacanthidae, caratterizzato dalla sospensione dell'arco pettorale dal sopraoccipitale o dall'epiotico. Vi sono ascritte anche le famiglie [...] pesci di profondità come i Notacanthus, presenti press'a poco in tutti i mari ed anche nel Mediterraneo (Notacanthus Bonaparti Risso). Vi è riferita anche la famiglia Fierasferidae (v. fierasfer) e quella fossile dei Dercetidae propria del Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI

EMERY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Napoli nel 1848 da genitori svizzeri; insegnò per oltre un trentennio all'università di Bologna, dove morì l'11 maggio 1925. Si occupò dei più svariati problemi di biologia animale. Illustrò [...] notevoli per la scoperta delle metamorfosi di numerose specie di pesci e l'importante monografia del genere Fierasfer. Fu uno specialista nello studio delle formiche, delle quali ha indagato il poliformismo, la fondazione delle società ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – ISTOLOGICHE – ITTIOLOGIA – VERTEBRATI – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

APODI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] , quella degli Anguilliformi, alla quale però ascriveva ancora forme riferibili a gruppi assai diversi, quali Ophidium, Fierasfer, Gymnarchus, Gymnotus e altri. Attualmente gli Apodi costituiscono un sottordine di Teleostei che comprende le famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLIFORMI – GYMNOPHIONA – ANGUILLIDAE – MURAENIDAE – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APODI (1)
Mostra Tutti

PESCE AGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish) Decio Vinciguerra Genere di Teleostei dell'ordine dei Lophobranchii, famiglia Syngnathidae, [...] la deposita la femmina. Una specie di Singnatide, il Fierasfa feracus, vive nell'interno delle Oloturie (v. fierasfer). Sono generalmente di piccole dimensioni e di nessuna importanza alimentare (v. lofobranchi; singnatidi). Bibl.: M. Rauther, Die ... Leggi Tutto

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] di genere e specie nuova, il Vexillifer De Filippi, riconosciuto in seguito da C. Emery come la larva pelagica del Fierasfer acus e che si trova comunemente come inquilino nella cavità respiratoria delle Oloturie. Nel 1871 presentò, alla Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] simile a quello del metanefro degli Amnioti (J. Borcea). Il pronefro funziona durante la vita larvale dei Teleostei; in Fierasfer e Zoarces rimane però funzionante anche nell'adulto (C. Emery). Negli altri Teleostei si trasforma in un organo linfoide ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali