• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Sport [35]
Biografie [25]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Discipline sportive [4]
Diritto civile [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Medicina [2]
Sport nella storia [2]
Grammatica [2]

FIGC

Enciclopedia on line

Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. [...] La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati professionistici e dilettantistici che si disputano annualmente. Associata alla FIFA dal 1905, è membro fondatore della UEFA (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA FOOTBALL – FIFA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] di lire (a metà degli anni Ottanta) ai 1000 milioni di euro di oggi, serie B esclusa. Come presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l'avvento della trasmissione delle partite pay-tv e pay per view, gli introiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Ermini, David

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano  (n. Figline Valdarno, Firenze, 1959). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Firenze, avvocato penalista cassazionista, ha svolto funzioni di vicepretore onorario e di [...] giudice sportivo presso la FIGC giovanile. È stato consigliere comunale a Figline Valdarno tra il 1980 ed il 1985 e tra il 2001 e il 2006, capogruppo della Margherita in Provincia a Firenze (2004-2009) e presidente del Consiglio provinciale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FIGLINE VALDARNO – GIURISPRUDENZA

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] Starace, nel novembre del 1939, mantenendo la presidenza della FIGC fino al 1942. Chiedendo un’udienza di congedo a era stato nominato nella Corte d’onore, poi Corte federale della FIGC. Nel 1972 il presidente del CONI gli conferì la terza stella ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BARASSI, Ottorino

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARASSI, Ottorino Alberto Polverosi Italia. Napoli, 5 ottobre 1898-Roma, 24 novembre 1971 Commissario della Federazione italiana giuoco calcio nel 1944-1946 e suo presidente dal 1946 al 1958. Quella [...] di Barassi è una delle presidenze più lunghe e complesse della storia della FIGC, durante la quale viene ristrutturata tutta l'organizzazione dei Campionati. Nascono la Lega nazionale professionisti, con sede a Milano, che si occupa dei Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FIGC

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] punire ed è introdotto dalle preposizioni di, per, a, con La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato per 389 euro («La Stampa») L’ex dg della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VICINI, Azeglio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VICINI, Azeglio Fabio Monti Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] 1956-63: Sampdoria; 1963-65: Brescia • Carriera di allenatore: Brescia (allenatore in seconda, 1967-68), tecnico FIGC (1968-75), nazionale italiana under 23 (1975-76), nazionale italiana under 21 (1976-86), nazionale italiana (1986-91), Cesena ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ENZO BEARZOT – ARGENTINA – MEDIANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICINI, Azeglio (1)
Mostra Tutti

MATARRESE, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MATARRESE, Antonio Enrico Maida Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940 Figlio di un imprenditore edile, laureato in economia e commercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] del Bari. Nel 1982 è stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 e il 1990 è stato anche vicepresidente dell'UEFA e della FIFA. Ha lasciato la Federcalcio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANDRIA – ITALIA – FIGC – BARI

Riva, Luigi

Enciclopedia on line

Riva, Luigi Calciatore italiano (Leggiuno, Varese, 1944 - Cagliari 2024); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato [...] costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la quale ha vinto il campionato europeo nel 1968. Dal 1987 al 2013 ha ricoperto incarichi dirigenziali in seno alla FIGC, di cui è stato anche vicecommissario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGIUNO – CAGLIARI – SCUDETTO – VARESE – FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riva, Luigi (1)
Mostra Tutti

Abodi, Andrea

Enciclopedia on line

Abodi, Andrea. - Dirigente sportivo e uomo politico italiano (n. Roma 1960). Laureato in Economia alla Luiss, è stato direttore marketing della filiale italiana del Gruppo McCormack e tra i cofondatori [...] consigliere di Special Olympics Italia, dal 2010 al 2017 è stato Presidente della Lega calcio di Serie B e consigliere della Figc. Nel 2017 è stato nominato Presidente dell'Istituto per il credito sportivo. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro per lo sport ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO – ITALIA – LUISS – FIGC
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
blocca-Tar
blocca-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali