• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Filàidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che si diceva discendente da Fileo, figlio di Aiace Telamonio, e di Tecmessa. Della famiglia sono noti specialmente Ippoclide di Tisandro, arconte nel 566 a. C. e Milziade figlio [...] , e il figlio di lui, Cimone, la famiglia dei F. raggiunse in Atene grandissima autorità. I F. furono di parte conservatrice; così anche nella seconda metà del sec. 5º i figli di Cimone. Dei Filaidi si dicevano discendenti anche Alcibiade e Tucidide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIACE TELAMONIO – PISISTRATO – ALCIBIADE – TIRANNIDE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filàidi (1)
Mostra Tutti

Stesàgora

Enciclopedia on line

Nobile ateniese (m. 515 a. C.) della gente dei Filaidi; fratello di Milziade II il vincitore di Maratona, succedette allo zio Milziade I nella signoria del Chersoneso (524), ma cadde in guerra per mano [...] di un disertore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILZIADE – FILAIDI

Milzìade

Enciclopedia on line

Milzìade Ateniese (6º sec. a. C.) della nobile famiglia dei Filaidi, che attorno al 555 a. C., forse dietro incoraggiamento di Pisistrato, si recò a capo di un gruppo di concittadini nel Chersoneso tracio, ove [...] stabilì un principato personale. Gli successe il nipote Stesagora, fratello di Milziade II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – STESAGORA – FILAIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milzìade (3)
Mostra Tutti

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] di cui il padre era signore, circa il 515 a. C., seguì il padre in Atene e rimase orfano poco dopo la battaglia di Maratona (490). Sebbene dovesse pagare la grave multa a cui il padre era stato condannato, ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – STRASBURGO – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (2)
Mostra Tutti

Chersoneso Tracico

Enciclopedia on line

Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] certa supremazia la famiglia dei Filaidi. Conquistato dai Persiani al principio del 5° sec., dopo la battaglia di Salamina tornò sotto Atene, unita alla federazione di Delo. Dopo la guerra del Peloponneso la occupò Sparta; conteso tra diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA DI GALLIPOLI – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] , le bussole cui fare riferimento sono davvero poche. Una è certamente Milziade, il nobile esponente della famiglia dei Filaidi, forse pari per lignaggio agli Alcmeonidi, che da poco ha abbandonato i suoi possedimenti nel Chersoneso tracico per ... Leggi Tutto

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] Apsinti, i Dolonci si rivolsero per difesa ad Atene (circa il 560 a. C.). Milziade, figlio di Cipselo, della famiglia dei Filaidi, accolse l'invito e fondò nel Chersoneso le colonie di Cardia Eleunte, Critote e Pactie, che rimasero unite fra loro in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] , cui appartiene il vincitore Megacle, che prevale soprattutto sull’altro candidato ateniese, Ippoclide, del genos rivale dei Filaidi (quello che sarà poi di Milziade e Cimone), ha qualche probabilità di conservare un nucleo di verità storica ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali