• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [5]
Biografie [3]
Biologia [3]
Sport [2]
Temi generali [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Istologia [1]
Fisiologia generale [1]

Filatov, Dimitrij Petrovič

Enciclopedia on line

Zoologo ed embriologo russo (Ul´janovsk 1876 - Mosca 1943), direttore dal 1937 del laboratorio di meccanica dello sviluppo dell'Istituto nazionale di medicina sperimentale. I suoi lavori embriologici, cui diede un significato evoluzionistico, riguardano il sistema escretore degli anfibî, il cranio dei pesci e la metameria del cranio della tartaruga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGO – UL´JANOVSK – METAMERIA – ANFIBÎ – MOSCA

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla direzione dell'Istituto Ucraino per le malattie oftalmiche, intitolato al suo nome; i suoi contributi maggiori hanno avuto per oggetto, oltre all'oculistica, la chirurgia plastica e, nel campo della medicina ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

Filatov, Vladimir Petrovič

Enciclopedia on line

Oftalmologo sovietico (Saransk 1875 - Odessa 1956). Prof. a Odessa; noto per un metodo personale di cheratoplastica e per aver introdotto la terapia tessutale (terapia alla Filatov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – SARANSK – ODESSA

Filatov, Nil Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pediatra (Penza 1847 - Mosca 1902). È ricordato per aver studiato la malattia esantematica, simile alla scarlattina, che ha preso il nome di malattia di F. - Dukes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA

RUBEOLA Scarlattinosa

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBEOLA Scarlattinosa Luigi Spolverini La rubeola scarlattinosa di Filatov, detta anche quarita malattia di Dukes, è una malattia contagiosa esantematica che dal lato sintomatico, pure somigliando per [...] certi aspetti sia alla scarlattina, sia al morbillo e sia alla rosolia, in realtà presenta un quadro clinico bene differenziato; donde il nome di quarta malattia. Non si conosce l'agente eziologico; per ... Leggi Tutto

ASTAUROV, Boris L′vovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo russo, nato a Mosca il 14 ottobre 1904, morto ivi il 21 giugno 1974. Si laureò all'università di Mosca nel 1927; s'interessò poi alla riorganizzazione della bachicoltura sovietica e dal 1936 lavorò [...] nel laboratorio di meccanica dello sviluppo dell'istituto Kol′covskij diretto da D. P. Filatov, al quale successe nella direzione (1955) che tenne fino al 1967. Fondò (1965) la società dei genetisti "N. J. Vavilov". Dal 1966 fu membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PARTENOGENESI – BACHICOLTURA – GENETISTI – TRIPLOIDI

stimolo

Enciclopedia on line

stimolo In fisiologia, agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività della sostanza vivente. L’attitudine della sostanza vivente a reagire a uno s. è detta [...] Di natura complessa sono gli s. adeguati dei riflessi condizionati. Stimoloterapia Tecnica basata sulla teoria di V.P. Filatov, secondo la quale ogni tessuto vivente, posto in condizioni anormali di vita, libera sostanze speciali che, introdotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – FISIOLOGIA – FILATOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimolo (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] , V. Pičul, S. Rogoškin, J. Mamin, I. Minaev, A. Iho, J. Sillart, V. Ogorodnikov, R. Nugamov, E. Cymbal', L. Filatov, D. Meschiev) e ha reso possibile sia una rappresentazione ''laica'' della realtà sovietica, una denuncia dei guasti nell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

COZZOLINO, Olimpio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Olimpio Arnaldo Cantani Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] generale di H. Ribbert (Milano s.d.) e delle Lezioni sulle malattie infettive acute nei bambini di N. F. Filatov, con aggiunte originali (ibid., s.d.). Fu autore del primo trattato di clinica pediatrica pubblicato in Italia, interamente scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] percorsi specifici che li conducono verso i rispettivi bersagli cellulari. Terapia tessutale Espressione coniata da V.P. Filatov (1937) per designare un metodo terapeutico da lui proposto, detto anche tessutoterapia, che utilizza, di solito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stimoloterapìa
stimoloterapia stimoloterapìa (o stimuloterapìa) s. f. [comp. di stimolo e terapia]. – Tecnica terapeutica basata sulla teoria del medico russo V. P. Filatov (1875-1956), secondo la quale ogni tessuto vivente, posto in condizioni anormali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali