• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [21]
Storia [9]
Religioni [7]
Botanica [5]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Geologia [1]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto [2]

PARLATORE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLATORE, Filippo Augusto Béguinot Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea [...] dell'isola natia e si seppe conquistare uno dei primi posti fra i botanici del suo tempo. Chiamato a insegnare botanica a Firenze nell'anno 1842, si rese benemerito con la fondazione dell'Erbario centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CONIFERE – BOTANICA – PALERMO – FIRENZE – ERBARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a [...] Firenze, trovò l'ambiente più favorevole per i suoi studi nel Museo botanico di quella città, diretto da Filippo Parlatore. Nominato professore di botanica nell'istituto forestale di Vallombrosa (1871), la sua fama crebbe rapidamente anche all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PARLATORE – IMPOLLINAZIONE – VITALISTICHE – VALLOMBROSA – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nota l'area, poco note sono le condizioni in cui vegetano. Una prima sintesi geobotanica, rimasta incompleta, fu abbozzata da Filippo Parlatore (1878): è un Prodromo quello di A. Fiori premesso al vol. I della Flora analitica d'Italia (1908): ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AIROLDI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scienziato siciliano. Nacque a Palermo il 2 novembre 1774 dal marchese Giuseppe e da Marianna Orrigone. Studiò prima a Modena e poi a Pavia, ma, al sopraggiungere dei Francesi, abbandonò [...] , al pari delle monete, delle medaglie e della biblioteca ereditate dallo zio Alfonso (v.), alla città di Palermo. Bibl.: Un cenno necrologico intorno all'Airoldi, scritto da Filippo Parlatore, si legge nel Monitore toscano dell'11 gennaio 1859. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DI MALTA – CAMERA DEI COMUNI – FILIPPO PARLATORE – FERDINANDO II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLDI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BIVONA-BERNARDI, Antonino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Messina il 24 ottobre 1778 da Andrea Bernardi, romano; in tenerissima età, perduti i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona, avvocato in Palermo. Iniziò gli studî di giurisprudenza, [...] di acque e foreste in Sicilia. Morì in Palermo il 7 luglio 1837, nella famosa epidemia colerica. Furono suoi allievi Filippo Parlatore e Agostino Todaro. Il B. fu il primo naturalista moderno che ebbe la Sicilia; principalmente botanico, coltivò con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PARLATORE – AGOSTINO TODARO – ANDREA BERNARDI – GIURISPRUDENZA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA-BERNARDI, Antonino (2)
Mostra Tutti

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] ; Savi ripeteva al contrario che si trattava di ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico Filippo Parlatore, inviato dal granduca a studiare le tracce fossili nella miniera, concluse che non vi era traccia di piante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] vicina a quella della luce (anche quest’ultima calcolata con precisione). Un intelligente viaggiatore italiano, il botanico Filippo Parlatore, nei primi anni Cinquanta documenta come il treno permettesse ai colleghi naturalisti londinesi di vivere in ... Leggi Tutto

TARGIONI TOZZETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Antonio. Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] importante per l’economia toscana del periodo: nel 1854, insieme a Carlo Torrigiani, Gaetano Baroni, Antonio Salvagnoli, Filippo Parlatore, egli fu infatti tra i promotori della Società toscana di orticoltura «la di cui formazione è lo scopo cui ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] assistente di Delpino, e dopo un breve periodo di perfezionamento presso l'istituto superiore di Firenze - allievo di Filippo Parlatore - nel 1875, essendosi trasferito il Delpino a Genova, a soli 23 anni lo sostituì nell'insegnamento. La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Alberto Valerio Giacomini Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] d'Italia". Socio di molte accademie, medaglia d'oro al merito della scuola, il C. realizzò la fondazione "Filippo Parlatore" per lo studio della flora e della vegetazione italiana e il Centro di citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO PARLATORE – PALEONTOLOGIA – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali