Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi del mondo; la sua vastissima produzione di entomologia, sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché ...
Leggi Tutto
PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede")
FilippoSilvestri
Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio).
Il capo è [...] e sono più numerosi in quelle subtropicali e tropicali. In Italia se ne conoscono finora 17 specie.
Bibl.: F. Silvestri, Ordo Pauropoda, in A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Portici 1902; Attems, Pauropoda, in W ...
Leggi Tutto
SCUTIGERA (dal lat. scutum "scudo" e gerere "portare")
FilippoSilvestri
Genere di Miriapodi Chilopodi molto distinto per caratteri, considerati di valore di un ordine (Anartiostigmata). Gli Scutigeridi [...] hanno un capo subgloboso, fornito di 2 grandi occhi, composti esternamente di numerose faccette contigue; antenne molto lunghe, divise in 4 sezioni, gradatamente più lunghe e più assottigliate e formate ...
Leggi Tutto
GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea)
FilippoSilvestri
Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. [...] Il corpo è breve, ha, dietro il capo, il collo e dieci o undici tergiti, dei quali il primo molto più sviluppato degli altri e l'ultimo in forma di calotta, che copre il capo e il collo quando l'animale ...
Leggi Tutto
GEOFILO (lat. scient. Geophilus)
FilippoSilvestri
Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per [...] alcuni autori) di tali Artropodi aventi il corpo lungo e stretto, depresso, composto del capo e di un numero di segmenti più o meno numerosi, variabile secondo i generi e le specie e in parte anche secondo ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] Berlino-Lipsia 1926; A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Pavia 1882-1902; F. Silvestri, Classis Diplopoda, I: Anatome, parte 1ª: Segmenta, Tegumentum, Musculi, in Berlese, Acari Myriop. et Scorpiones, ecc., Portici ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi e d'un organo di senso detto (dal nome dello scopritore) di Tömösvary, ha sempre un paio di antenne e tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del primo e del secondo paio (fig.1, B).
Gli ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
FilippoSilvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] tra gli Anellidi, dei quali hanno il sistema nervoso e gli organi escretori, ma da cui differiscono per la presenza di zampe rudimentali atte a camminare sul suolo, di trachee per la respirazione e di ...
Leggi Tutto
SCOLOPENDRA (dal gr. σκολόπενδρα, nome usato da Aristotele per questi Miriapodi)
FilippoSilvestri
Genere di Miriapodi Chilopodi caratterizzato dall'avere il tronco fornito, oltre che del segmento dei [...] piedi mascellari e degli ultimi due genitale e anale, di 21 segmenti aventi ciascuno un paio di zampe ambulatorie (quelle dell'ultimo paio, dirette indietro, funzionano da zampe prensorie). Antenne per ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] .
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec., emergono tre figure di grande rilievo: Antonio Berlese (1863-1927), FilippoSilvestri (1876-1949) e Giovanni Battista Grassi (1854-1925). Il primo va ricordato per le sue ricerche sugli acari, per il suo ...
Leggi Tutto