• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Biografie [1]
Botanica [1]

Procassiduloidi

Enciclopedia on line

Sottordine di Echinodermi Echinoidei irregolari. Hanno peristoma con fillodi sviluppati, senza labbro né branche di sostegno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDEI – FILLODI

FILLODIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà questo nome al picciolo fogliare che, per insufficiente o mancato sviluppo del lembo, si appiattisce e s'espande assumendo l'aspetto e la funzione della lamina fogliare. Le classiche piante a fillodî [...] sono le acacie dell'Australia che vennero descritte dai primi viaggiatori che le videro quali alberi che non fanno ombra, perché i fillodî si sviluppano in un piano verticale e perciò non intercettano i raggi solari. Alcune di tali acacie, come l'A. ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – AUSTRALIA – PICCIOLO – ACACIE – FOGLIE

ACACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] stadio giovanile, cioè nel primo anno di età, svolgono foglie di forma tipica, bipennate, e solo in seguito producono fillodî: questa è una valida prova della dottrina filogenetica, per la quale si ha in compendio la storia evolutiva della stirpe ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIORESCENZE – NUOVA ZELANDA – FILOGENETICA – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIA (1)
Mostra Tutti

PROCASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCASSIDULOIDI (lat. scient. Procassiduloida) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un grande sottordine di Echinoidi Nodostomi, stabilito dal Lambert (1912), per quegli Echinoidi irregolari, a peristoma [...] senza labbro, né branca di sostegno, ma con fillodî più o meno sviluppati e a plastron rudimentale o nullo. ... Leggi Tutto

CASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro [...] al peristoma e della branca di sostegno, la presenza di fillodî più o meno sviluppati e di un plastron rudimentale, che può mancare del tutto. I Cassiduloidi si suddividono in 4 famiglie: Galeropygidae, Echinobrissidae, Neolampadidae e Collyritidae, ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – GIURASSICO – PERISTOMA – EOCENICO

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] armoracia, Hedera helix). Così pure vi appartengono le eterofille per ereditarietà, quali le tipiche piante a fillodî (v. fillodio): eucalitti e acacie dell'Australia, che solo nello stadio giovanile della piantina nata dal seme sviluppano alcune ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] esotiche e in special modo australi di cui andava popolando l'orto botanico, e in particolare i lavori sui fillodi e fillopodi delle Leguminose e delle Acacie australiane, sugli organi stipulari di Mimosa, sui cladodi, sui cloroplasti; emergono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] (110, tropicali), Albizzia (50, paleotropicali); Acacieae: Acacia (500, delle regioni calde, di cui 280 a fillodî in Australia); Eumimoseae: Mimosa (350, tropicali); Piptadenieae: Entada (15, tropicali); Adenanthereae; Parkieae: Parkia (19, tropicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

ECHINOIDI o echinidi

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] ; il secondo comprende il sottordine Procassiduloida, a peristoma con fillodî più o meno sviluppati, senza labbro, né branche di , spesso con labbro e branca di sostegno, senza fillodî e placche dell'interambulacro impari disposte a plastron. I ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO CIRCOLATORIO – AMERICA DEL NORD – GNATHOSTOMATA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOIDI o echinidi (1)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] dell'Acacia koa, specie che, come l'Acacia heterophylla di Bourbon, alla quale è strettamente affine, sostituisce parzialmente con fillodi le sue foglie pennate. Quest'albero, che è il maggiore delle Hawaii, è accompagnato da un compatto sottobosco d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fillòde
fillode fillòde (o fillòide) agg. [dal gr. ϕυλλώδης «simile a foglia»]. – In medicina, detto di alcuni tumori a struttura lobulare, che al taglio rivelano un caratteristico aspetto «a foglie»; ne è esempio il mixoma intracanalicolare gigante...
fillodìa
fillodia fillodìa s. f. [der. del gr. ϕυλλώδης «simile a foglia»]. – In botanica, sinon. di fillomorfia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali