• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [3]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Biografie [1]
Temi generali [2]
Storiografia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Sport [1]
Europa [1]

Filòcoro

Enciclopedia on line

Attidografo (m. 260 a. C. circa); la sua opera maggiore, un'Attide in 17 libri, comprendeva la storia dell'Attica dalle origini ai suoi tempi, disposta annalisticamente. Caratteristica ne era l'interpretazione razionalistica dei miti, come pure il tentativo di spiegare feste, miti e culti con una più o meno fantastica interpretazione del loro nome. La sua opera fu utilizzata dai commentatori alessandrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II D'EGITTO – ANTIGONO GONATA – ATTICA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filòcoro (2)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] mirasse a garantire l'incolumità, o provvedesse a vendicare, se violato, il santuario di Apollo Delfico. La potestà di promulgare una guerra sacra spettava al concilio che due volte l'anno (a primavera ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (Βραυρών) E. Lissi Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] ix, 397) una delle dodici città di Cecrope. Assai antico, nella città, il culto di Artemide che ebbe appunto l'attributo di Brauronia (Strab., ix, 399; Paus., i, 23, 7), nato dall'unione dei due culti ... Leggi Tutto

attidografi

Enciclopedia on line

Antichi scrittori delle cronache locali ateniesi: esponevano la storia della città registrando gli avvenimenti secondo il succedersi degli arconti. Tra la metà del sec. 4° e la fine del 3° sec. a.C. si [...] ebbe la massima fioritura di tale produzione storiografica con Androzione, Filocoro, Clidemo, Demone, Fanodemo, Istro e altri. Restano frammenti di Androzione e di Filocoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ANDROZIONE – FILOCORO – CLIDEMO – ARCONTI – ISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attidografi (1)
Mostra Tutti

TETRAPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAPOLI (τετράπολις) Paola Zancan Associazione religiosa dei quattro demi attici di Maratona, Enoe, Probalinto e Tricorinto. Tale associazione aveva funzionarî suoi proprî, radunava assemblee, redigeva [...] costituire la preoccupazione più viva dei tetrapolitani. Non sorprende pertanto che Filocoro abbia potuto comporre un trattatello Περὶ τῆς τετραπόλεως. Ed è di Filocoro la supposizione che l'associazione religiosa delle quattro città fosse in origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAPOLI (1)
Mostra Tutti

SEISACHTHEIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi") Gaetano De Sanctis. Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] pesanti (eginetiche) si sarebbero pagati in dramme nuove leggiere (euboiche) con un abbuono del 27%. Altri (Aristotele, Filocoro) ritenevano che si trattasse addirittura di un'abolizione dei debiti. La prima ipotesi è da respingere perché quella ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] (IV, 145; V, 26-27; VI, 136-140) gli antichi abitanti erano Pelasgi che Tucidide (IV, 109) identifica con quei Tyrrhenoi che Filocoro (FGrH, 328, fr. 100) e Diodoro Siculo (X, 19, 6) dicono essere gli abitanti di Lemno fino alla minaccia persiana. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] del marzo 406, cioè subito dopo la morte del poeta. Stabilito questo, se E. morì di oltre 70 anni, come dice Filocoro, o addirittura di 75, come dice Eratostene, la data di nascita dobbiamo porla intorno al 480; e contentarci così: la più precisa ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

OMOGALATTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOGALATTI (‛Ομογάλακτες) Maria Paoli Si suppone che in origine con tale nome si distinguessero nell'antica Grecia i figli legittimi dai naturali e che, quando i membri nobili della fratria si riunirono [...] Wilamowitz, che col nome di omogalatti si volessero indicare i clienti dei nobili, urta contro testimonianze di Aristotele e di Filocoro. Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑις, 2ª ed., Torino 1912, pp. 65, 345; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, II, 273 ... Leggi Tutto

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] analoga abbia portato il nome astratto di eunomia. Ad Atene i nomofilaci sarebbero stati istituiti, secondo un passo di Filocoro, su proposta di Efialte (462 a. C.), togliendo all'Areopago la funzione della custodia delle leggi nello stesso momento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali