• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biologia [57]
Medicina [41]
Zoologia [37]
Temi generali [18]
Sistematica e biologia dell evoluzione [16]
Patologia [10]
Etologia [10]
Psicologia e psicanalisi [11]
Botanica [10]
Neurologia [10]

archicerebello

Enciclopedia on line

La parte filogeneticamente e ontogeneticamente più antica del cervelletto, che comprende il flocculo e il nodulo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ONTOGENETICAMENTE – FILOGENETICAMENTE – CERVELLETTO

paleocorteccia (o paleopallio)

Dizionario di Medicina (2010)

paleocorteccia (o paleopallio) Regione filogeneticamente più antica della corteccia cerebrale, localizzata nelle facce inferiore e mediale degli emisferi cerebrali (lobo anteriore e lobo piriforme), di [...] cui costituisce la porzione olfattiva. La p. ha mantenuto attraverso l’evoluzione un rapporto con il sistema olfattivo e presenta una citoarchitettura primitiva, costituita da tre strati. Controlla la ... Leggi Tutto

Aristolochiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] risultano comprese nel gruppo delle paleoerbe (➔) non Monocotiledoni. Le Aristolochiacee sono piante erbacee o legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento. Hanno fiori aploclamidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – MONOCOTILEDONI – SISTER GROUP – PIPERALI – ERBACEE

paleocranio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, il cranio degli Agnati, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei Vertebrati. Il p. è limitato alla porzione dello [...] scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. Contribuiscono alla sua formazione gli sclerotomi di 3 paia di somiti preotici e almeno tre paia di somiti postotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – AGNATI

muffa

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate [...] sostanze organiche in decomposizione, su cui vivono da saprofiti, o, più di rado, da parassiti; hanno per lo più colore bianchiccio o verdognolo. Le cosiddette m. bianche sono Ficomiceti (➔ Mucorali); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MICRORGANISMI – METABOLISMO – SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muffa (2)
Mostra Tutti

paleoencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

paleoencefalo Parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. Il p. presiede ad attività istintive e rappresenta la sede di comportamenti emotivi. Comprende diverse [...] strutture sottocorticali (bulbo, cervelletto, mesencefalo e diencefalo) e le formazioni che costituiscono il sistema limbico, in partic. l’ipotalamo, che regola il sistema endocrino, l’emotività e i bisogni ... Leggi Tutto

paleoencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

paleoencefalo La parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. La struttura più importante del paleoencefalo è l’ipotalamo, che controlla il sistema endocrino [...] e regola i bisogni alimentari, sessuali, l’emotività ecc. Si ritiene che il p. presieda ad attività istintive e rappresenti la sede di comportamenti emotivi (per es., il comportamento sessuale, la fame, ... Leggi Tutto

globo pallido

Dizionario di Medicina (2010)

globo pallido Nucleo facente parte del corpo striato, del quale costituisce la parte filogeneticamente più antica, di derivazione diencefalica (➔ cervello, sviluppo del). Il g. p. (o nucleo pallido) [...] rappresenta un centro di integrazione delle informazioni per il controllo del movimento. È una formazione contigua al putamen, e nel loro insieme formano il nucleo lenticolare. Il g. p. è suddiviso da ... Leggi Tutto

superclasse

Enciclopedia on line

superclasse Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra il phylum e la classe, istituita per aggregare classi filogeneticamente affini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FILOGENETICAMENTE – PHYLUM

supergenere

Enciclopedia on line

supergenere Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la famiglia e il genere, istituita per aggregare generi filogeneticamente affini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FILOGENETICAMENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali