• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

filum terminale

Enciclopedia on line

In anatomia, espansione filiforme del cono terminale del midollo spinale, che si prolunga fino alla base del coccige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – COCCIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filum terminale (1)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] inferiore, nell’adulto, corrisponde alla seconda vertebra dorsale, nel feto arriva più in basso. È però collegato al coccige dal filum terminale. La superficie esterna del m. è divisa in due metà da due solchi: la fessura mediana anteriore e il solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] è percorso dal canale sacrale, proseguimento del canale vertebrale, che è occupato dalla cauda equina e dal filum terminale. Dal s. prende nome, in anatomia topografica, la regione sacrale che corrisponde alla porzione inferiore della colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

sacco

Enciclopedia on line

anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] la terminazione caudale della corda spinale. Delimita un ampio spazio subaracnoideo contenente la cauda equina e il filum terminale. Alterazioni della morfologia del s. durale e delle radici si evidenziano mediante la saccoradicolografia, indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – APPARATO SCHELETRICO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ELASMOBRANCHI – COSTELLAZIONE

cauda equina

Dizionario di Medicina (2010)

cauda equina Fascio di fibre nervose costituito dalle ultime radici dei nervi spinali e da un prolungamento fibroso (filum terminale) del midollo spinale. La c. e. decorre in senso verticale all’interno [...] dell’ultimo tratto della colonna vertebrale, da L3 al coccige. È formata da ca. 10 paia di nervi, di cui 3÷5 lombari, 5 sacrali e dal nervo coccigeo. Sindrome della c. e.: patologia neurologica provocata ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – COCCIGE – VESCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cauda equina (2)
Mostra Tutti

sacro

Dizionario di Medicina (2010)

sacro Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Ha forma di piramide quadrangolare. È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare [...] (fori sacrali anteriori e fori sacrali posteriori), che danno passaggio ai nervi sacrali. Per tutta la sua lunghezza il s. è percorso dal canale sacrale, proseguimento del canale vertebrale, che è occupato dalla cauda equina e dal filum terminale. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – CAUDA EQUINA – OSSA ILIACHE – COCCIGE

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] laterali e quattro submediane, fra cui si trova la bocca, terminale, priva di labbra. Il maschio è di solito assai più della proboscide costituita dal labium, ne attraversano la porzione terminale (membrana di Dutton) e si portano sulla pelle dell ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ; nella iniziale A di Arati (c. 146r), ornata nella parte terminale dei tratti da teste di canidi e di uccelli, spicca al centro e fino al sec. 17°, veniva definito in tutta Europa filum Coloniense (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 440-445). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

terminale

Enciclopedia on line

anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] nervi encefalici sviluppato negli Anfibi e nei Selaci, detto anche nervo preottico. È costituito da fibre somato-sensoriali. Filum t. L’estremo inferiore, filiforme, del midollo spinale dei Mammiferi. biologia Accrescimento t. Detto anche apicale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – TELECOMUNICAZIONI – NERVI ENCEFALICI – MIDOLLO SPINALE – ORGANO DI SENSO
Vocabolario
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali