• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Informatica [3]
Biografie [2]
Cinema [2]
Internet [2]
Programmazione e programmi [1]
Musica [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

Firefox

Enciclopedia on line

Browser web open source sviluppato dalla Mozilla foundation nel settembre 2002 sotto la denominazione Phoenix, mutata nel 2003 in Firebird e nel 2004 in quella attuale. Tra i browser più diffusi al mondo nel 2012 grazie all’elevata affidabilità e alle ampie possibilità di personalizzazione, dal 2018 ha registrato costanti flessioni a vantaggio di Chrome, browser di default degli smartphone Android, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: OPEN SOURCE – BROWSER WEB – SMARTPHONE – ANDROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firefox (1)
Mostra Tutti

bookmark

Lessico del XXI Secolo (2012)

bookmark <bùkmaak> s. ingl., usato in it. al masch. – In Internet, indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che un utente ha deciso di memorizzare in una [...] la lista di tali b. è offerta tra le funzionalità del browser di navigazione scelto (come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari). L’impiego di una lista di b. favorisce la consultazione di siti frequentemente visitati, velocizzandone l’accesso ... Leggi Tutto

plug-in

Lessico del XXI Secolo (2013)

plug-in <plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale [...] in cui il software ospite è molto diffuso e quindi richiede flessibilità d’uso, come nelle applicazioni web (per es. Firefox), e-mail (per es. Thunderbird) e grafiche (per es. Photoshop). Per essere realizzato richiede che il software ospite disponga ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE SORGENTE – BROWSER – E-MAIL – INGL

bookmark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bookmark Mauro Cappelli Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] funzionalità del browser di navigazione scelto (è questo il caso dei browser più noti, come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari). L’impiego di una lista di bookmark favorisce la consultazione di siti frequentemente visitati, velocizzandone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – CLIENT

MHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHTML – Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] Internet Explorer e Opera supportano il salvataggio nel formato MHTML rispettivamente dalle versioni 5 e 9.0; non essendo però un formato standard, alcuni browser, come Google Chrome o Mozilla Firefox, per il suo utilizzo necessitano di estensioni. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – MOZILLA FIREFOX – GOOGLE CHROME – MICROSOFT – ASCII

web

Lessico del XXI Secolo (2013)

web <u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati [...] sinonimo di w.) facilmente accessibile a tutti. Le interfacce grafiche sono incorporate nei browsers, i programmi (per es., Firefox o Safari) che permettono la visualizzazione del documento richiesto. La modalità con la quale si accede ai documenti è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO DI MARKUP – LINGUAGGIO MACCHINA – AMERICA MERIDIONALE – NOTAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web (5)
Mostra Tutti

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] per Javascript, di HTML 5 e delle tecnologie più recenti del web, oltre all’integrazione con i servizi online di Google. Secondo alcune stime nel novembre 2011 era il secondo browser più usato, dopo Internet explorer e appena prima di Firefox. ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] prime interfacce grafiche, fra le quali Mosaic (1993). Mosaic è tecnicamente un (web) browser, come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari e Opera, per citare i più noti. Un browser consente di leggere i documenti ipertestuali ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] applicazioni di tipo free software vanno ricordate le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla firefox o Google chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmi per la preparazione di documenti come LaTex ... Leggi Tutto

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] tastiere elettroniche, sempre inserite fra gli strumenti tradizionali. Tra i tanti risultati, si ricordano le musiche di Firefox (1982; Firefox ‒ Volpe di fuoco) di Clint Eastwood, The year of living dangerously (1982; Un anno vissuto pericolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
antiphishing
antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola tesa con tanta abilità». Secondo gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali