Lucca, Repubblica e ducato di
La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] ); il risentimento contro la vessatoria politica pisana portò al potere Castruccio di Gerio Antelminelli, che lottò, invano, contro Firenze fino alla morte (1328). Dopo un periodo di assoggettamento a signorie, L. comprò l’autonomia da Carlo IV nel ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] retta dal comunista Elio Gabbuggiani, seguito poi da due repubblicani: Alessandro Bonsanti, a capo di una giunta pentapartitica, e Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. Firenze ecc. Rimarchevole opera del 19° sec. è il viale dei Colli (G ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] intervenne nel 1303 la mediazione di Bonifazio VIII, che li fece tornare in Firenze. La storia dei C. è dipoi quella d'ogni altra famiglia patrizia, nella Firenzerepubblicana e medicea. Un Bindaccio, gonfaloniere di compagnia ai primi del sec. XVI ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] divina della legge; in esso le magistrature continuano la virtù originaria della Roma repubblicana, di cui Firenze può giustamente considerarsi l'erede. Tutta la storia di Firenze è esaltata dal B. sotto il segno della "libertas reipublicae", di un ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] un epitaffio di impronta berniana, ma è ironica allusione alla famiglia Dovizi, che ne determinò il destino come cortigiano.
Nella Firenzerepubblicana e poi provincia medicea soggetta a Leone X il B. visse fino al 1517, quando si trasferì a Roma per ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di filosofia morale nello Studio con la lettura dell'EticaNicomachea: un'ulteriore e precisa scelta di campo, nella Firenzerepubblicana ed oligarchica - dove già il Bruni aveva tradotto la stessa opera aristotelica - di adesione ad Aristotele. Tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] , sposa di Giovanni della Rovere signore di Senigallia, Raffaello si trasferisce a Firenze nell’ottobre del 1504, attratto dalle occasioni offerte dalla Firenzerepubblicana e dal clima di intenso sperimentalismo segnato da imprese come la perduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] coinvolti nel governo dello Stato, tanto che si parla di “umanesimo civile” (Burckhardt, Baron, Garin), soprattutto per la Firenzerepubblicana, in cui spiccano le figure di Coluccio Salutati, cancelliere per 30 anni a cavallo fra i due secoli, e poi ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] romanzo di Massimo d’Azeglio, Niccolò de’ Lapi, pubblicato nel 1841. La storia è ambientata nel 1530, nella Firenzerepubblicana assediata dagli imperiali e dai soldati del papa mediceo Clemente VII. Laudomia – bella e castissima figlia di Niccolò de ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] 2004, a cura di J.-J. Marchand, Roma 2005; J.-L. Fournel, Retorica della guerra, retorica dell’emergenza nella Firenzerepubblicana, «Giornale critico della filosofia italiana», 2006, 85, pp. 389-411; D. Fachard, «A maggiore vostra cognizione mi farò ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...