• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [3]
Retribuzioni e salari [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Finanza e imposte [1]
Temi generali [1]

fiscal drag

Enciclopedia on line

Fenomeno in base al quale l’inflazione produce un inasprimento del carico tributario, anche se il reddito reale resta invariato. Infatti, in un sistema di imposizione progressiva, un aumento del reddito monetario fa passare il contribuente a scaglioni di reddito gravati da un’aliquota più alta, anche se l’aumento del reddito monetario si limita a compensare l’erosione del potere d’acquisto della moneta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INFLAZIONE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiscal drag (1)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fasi di espansione le imposte crescono più delle spese, realizzando quello che Walter Heller (v., 1966) ha definito il fiscal drag (termine che in Italia ha assunto invece il significato di aumento dell'incidenza dell'IRPEF a causa dell'inflazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] la crescita della retribuzione lorda ma non ugualmente di quella netta (con il prodursi quindi del fenomeno del fiscal drag o drenaggio fiscale), rendendo i lavoratori e i sindacati insoddisfatti dell'accordo in vigore. È solo con le intese del 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] ; Lanzarone 1997). Ma ciò che mostra l’efficacia dei mezzi di comunicazione sono i tanti termini comuni (call center, fiscal drag, flop, mobbing, outing, stand-by, ticket) che riescono ad acclimatarsi rapidamente perché ricorrono in uno slogan, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , l'inflazione gioca un ruolo positivo nel bilancio pubblico, soprattutto se sono in vigore meccanismi automatici di fiscal drag. È noto il caso dell'imposta progressiva personale sul reddito delle persone fisiche: questa, applicandosi con aliquote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

SPAVENTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Luigi Antonio Pedone – Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis. La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] credito, 1977, vol. 30, n. 118, pp. 217-227), Spaventa sottolineò anche l’influenza avuta dal fenomeno del fiscal drag. Nell’ampia ricostruzione compiuta con Francesco Giavazzi (Italy: the real effect of inflation and disinflation, in Economic policy ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

imposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta Paola Maiorano Caratteristiche e finalità delle imposte L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] in quanto è ritenuto più equo, pur dando luogo, in periodi di inflazione, al fenomeno del fiscal drag (➔ drenaggio fiscale). Il sistema di imposizione diretta progressivo rappresenta inoltre uno stabilizzatore automatico dell’economia, in cui l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

indicizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicizzazione Andrea Boitani Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] , l’i. degli scaglioni ai quali si applicano le aliquote fiscali impedisce che si realizzi il fiscal drag (➔ drenaggio fiscale), cioè l’aumento della pressione fiscale unicamente dovuto all’inflazione. Indicizzazione salariale Il caso di i. più ... Leggi Tutto

illusione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione fiscale Giuliana De Luca Errata percezione, con la caratteristica di essere sistematica, dei parametri f. – entrate pubbliche, oneri f., benefici e costi associati ai programmi pubblici – [...] , poiché l’impiego di imposte progressive accresce le entrate senza la necessità di nuove imposte (cosiddetto fiscal drag; ➔ drenaggio fiscale). Altra motivazione si ritrova nel cosiddetto deficit spending, che consiste nel fare ricorso ai disavanzi ... Leggi Tutto

angliato

NEOLOGISMI (2018)

angliato p. pass. e agg. (iron.) Ibridato o assimilato alle caratteristiche morfosintattiche della lingua inglese. • Ulteriore il peggiorare quando la lingua è mischiata, all’interno talvolta di una [...] ; over settanta; bypassare; fare shopping; fare zapping; stoccare, stoccaggio; transgender; c’è un black out; deregulation; il fiscal drag; (Guido Ceronetti, Corriere della sera, 14 gennaio 2010, p. 39, Cultura). - Derivato dal v. tr. *angli(are ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – FISCAL DRAG
Vocabolario
fiscal drag
fiscal drag ‹fìskël drä′ġ› locuz. ingl. (propr. «drenaggio fiscale»), usata in ital. come s. m. – In economia e nel linguaggio sindacale, espressione usata spesso in luogo della equivalente ital. drenaggio fiscale (v. drenaggio).
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali