• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [51]
Economia [38]
Storia [20]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Storia economica [9]
Scienze politiche [7]
Letteratura [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [5]

fisiocrazia

Enciclopedia on line

Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] possono invece trovarsi già nelle correnti giusnaturalistiche e soprattutto nel razionalismo illuminista di J. Locke. Le idee fisiocratiche non vanno quindi considerate come creazione originale di un solo pensatore o di un piccolo gruppo, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – MERCANTILISMO – RAZIONALISMO – AGRICOLTURA – ILLUMINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiocrazia (3)
Mostra Tutti

Schlettwein, Johann August

Enciclopedia on line

Pensatore e uomo politico (Weimar 1731 - Greifswald 1802); attratto dalle idee dei fisiocratici francesi, cercò di realizzare riforme nel Baden, col favore del margravio Carlo Federico, di cui fu al servizio [...] dal 1763 al 1773. Nel 1776 insegnò all'univ. di Basilea e dal 1777 al 1785 nella nuova facoltà di economia dell'univ. di Giessen. Diresse l'Archiv für den Menschen und Bürger (1780-84), poi il Neues Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FISIOCRAZIA – GREIFSWALD – BASILEA – GIESSEN – WEIMAR

Scròfani, Saverio

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] nazioni d'Europa e sul commercio della Sicilia in particolare (1792); fu poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PALERMO – SICILIA

MERCANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCANTILISMO Gino Luzzatto . Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] , esso assurge agli onori d'una trattazione sistematica, durante poco più d'un secolo, fra i primi del Seicento e l'età dei fisiocratici e di Adamo Smith. E anche per questo periodo non si può forse parlare d'un sistema organico di dottrine, d' una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTILISMO (3)
Mostra Tutti

Belgrano, Manuel

Enciclopedia on line

Belgrano, Manuel Generale (Buenos Aires 1770 - ivi 1820); di origine italiana, dopo gli studî in Europa che lo misero a contatto con i fisiocratici e con le idee della Rivoluzione francese, tornato in Argentina (1794), [...] si fece assertore dell'indipendenza del paese. Tra i capi della rivoluzione del maggio 1810, fu consigliere della giunta e generale delle forze rivoluzionarie. Buon organizzatore, riuscì a conseguire nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FISIOCRATICI – BUENOS AIRES – ARGENTINA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrano, Manuel (2)
Mostra Tutti

De Giuliani, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Trieste 1755 - ivi 1835); seguace dapprima dell'illuminismo, se ne staccò per volgersi a una concezione fatalistica e deterministica, parzialmente ispirata alle teorie dei fisiocratici, [...] che lo condusse a criticare ogni intervento riformatore, sia assolutistico (Saggio politico sopra le vicissitudini inevitabili delle società civili, 1791), sia rivoluzionario (La vertigine attuale dell'Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – ILLUMINISMO – TRIESTE

Carli, Gian Rinaldo

Enciclopedia on line

Carli, Gian Rinaldo Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consiglio di economia dello stato di Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della [...] concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli scambî e cercò di porre fine all'alterazione delle monete ordinandone una generale rifusione. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – CAPODISTRIA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

Paradisi, Agostino

Enciclopedia on line

Paradisi, Agostino Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio nell'Emilia 1783), chiamato da Francesco III a coprire la cattedra di economia civile nella rinnovata università di Modena (1772). Risentì l'influenza dei fisiocratici [...] e le sue Lezioni di economia civile, sebbene non pubbl. (mss. nelle biblioteche di Modena e Reggio nell'Emilia), ebbero diffusione e ispirarono le riforme di Ercole III duca di Modena. Come poeta, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ECONOMIA CIVILE – FISIOCRATICI – VIGNOLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paradisi, Agostino (3)
Mostra Tutti

storia del pensiero economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia del pensiero economico Disciplina che indaga le origini e l’evoluzione storica delle teorie relative alla sfera economica. Essa assunse autonomia nella seconda metà del 18° sec. a opera dei fisiocratici [...] e soprattutto di A. Smith. Il suo studio include numerose correnti di pensiero, tra cui le più importanti sono: le teorie dei grandi economisti classici, quelle degli esponenti dell’economia marginalista ... Leggi Tutto

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRODUZIONE Renzo Fubini . Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] succedutisi l'uno all'altro nel tempo, in parte interferenti tuttora tra di loro. Una prima concezione risale ai fisiocratici o anche, in un certo senso, ai mercantilisti: si aggira attorno al concetto, tecnico-economico, di "prodotto netto", la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fiṡiocràtico
fisiocratico fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...
fiṡiocratismo
fisiocratismo fiṡiocratismo s. m. [der. di fisiocratico]. – Sinon., poco com., di fisiocrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali