• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [28]
Economia [26]
Storia [8]
Filosofia [8]
Diritto [8]
Storia economica [4]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]

fisiocrazia

Enciclopedia on line

Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema si sviluppò da semplice difesa della funzione economica e degli interessi dell’agricoltura contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – MERCANTILISMO – RAZIONALISMO – AGRICOLTURA – ILLUMINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiocrazia (3)
Mostra Tutti

Quesnay, François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Quesnay, Francois Quesnay, François  Medico ed economista francese (Méré 1694 - Versailles 1774). Fu la figura più autorevole della fisiocrazia (➔), esercitò la chirurgia con ricerche sui salassi e pubblicò [...] scritti di medicina e biologia. Dal 1749 fu medico di Madame de Pompadour a Versailles, e poi medico di corte e del re. Si interessò di economia e scrisse per l’Encyclopédie gli articoli Fermiers (1756) ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MADAME DE POMPADOUR – TAVOLE INPUT-OUTPUT – FISIOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quesnay, François (3)
Mostra Tutti

Òrtes, Giammaria

Enciclopedia on line

Òrtes, Giammaria Economista, filosofo, matematico e poeta (Venezia 1714 - ivi 1790); monaco camaldolese. Sostenitore di istituti medievali e nello stesso tempo anticipatore di teorie moderne e liberali, criticò il mercantilismo [...] senza aderire alla fisiocrazia, propugnò il libero scambio e la divisione del lavoro e vide nella cattiva distribuzione delle ricchezze la radice del problema economico, considerando il consumo come fattore limitativo della produzione. Precorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – FISIOCRAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òrtes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

Oncken, August

Enciclopedia on line

Economista (Heidelberg 1844 - Schwerin, Meclemburgo, 1911); prof. al politecnico di Aquisgrana (1877) e alla univ. di Berna (1878-1910), direttore dei Berner Beiträge zur Geschichte der Nationalökonomie [...] (1886-1901). L'interesse per i problemi dell'agricoltura lo portò allo studio della fisiocrazia e i risultati delle sue ricerche (Der ältere Mirabeau und die ökonomische Gesellschaft in Bern, 1886; Die Maxime laissez faire et laissez passer, 1886; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRAZIA – MECLEMBURGO – AGRICOLTURA – HEIDELBERG – AQUISGRANA

RODBERTUS, Johann Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

RODBERTUS, Johann Karl Anna Maria Ratti Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] di J. A. Schlettwein, principale esponente della fisiocrazia tedesca, studiò diritto a Gottinga e a Berlino ed entrò subito dopo a far parte dell'amministrazione della giustizia della Prussia (1827-1832); riprese quindi gli studî a Heidelberg, visitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODBERTUS, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

Mengòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e fisico (Fonzaso, Feltre, 1749 - Milano 1830); presidente dell'amministrazione finanziaria delle province venete (1806) e della Romagna (1808), fu nominato da Napoleone senatore del Regno italico [...] (1809) e conte (1810); ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Nel Colbertismo (1792) cercò di conciliare mercantilismo e fisiocrazia. Altre opere: Del commercio dei Romani (1787); Idraulica e fisica sperimentale (3 voll., 1810-12). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGNO ITALICO – COLBERTISMO – FISIOCRAZIA – NAPOLEONE – FONZASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengòtti, Francesco (2)
Mostra Tutti

LETROSNE, Guillaume-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LETROSNE, Guillaume-François Anna Maria Ratti Pubblicista e economista, nato a Orléans il 13 ottobre 1728, morto a Parigi il 26 marzo I780. Allievo del Pothier, si dedicò dapprima allo studio del diritto [...] dall'insegnamento del Quesnay e iniziò la serie delle sue pubblicazioni economiche. È ritenuto uno dei migliori interpreti della fisiocrazia. L'opera sua più importante è: De l'ordre social, ouvrage suivi d'un traité élémentaire sur la valeur ... Leggi Tutto

Schlettwein, Johann August

Enciclopedia on line

Pensatore e uomo politico (Weimar 1731 - Greifswald 1802); attratto dalle idee dei fisiocratici francesi, cercò di realizzare riforme nel Baden, col favore del margravio Carlo Federico, di cui fu al servizio [...] l'Archiv für den Menschen und Bürger (1780-84), poi il Neues Archiv (1785-88), ed è considerato il capo della fisiocrazia tedesca. Opere principali: Die wichtigste Angelegenheit für das ganze Publikum (2 voll., 1772) e Grundveste der Staaten oder die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FISIOCRAZIA – GREIFSWALD – BASILEA – GIESSEN – WEIMAR

scienza delle finanze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scienza delle finanze Angelo Castaldo L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] guida per le scelte dei sovrani. Nella seconda metà del 1700 si sviluppò il pensiero dei fisiocratici (➔ fisiocrazia), che nell’ambito delle decisioni economiche pubbliche affermava la rilevanza della cosiddetta impôt unique. Storia della disciplina ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCUOLA AUSTRIACA – MACROECONOMICO – MERCANTILISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza delle finanze (4)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Ferdinando Renato Pasta – Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino. Compiuti gli [...] 1967; T. Wahnbaeck, Luxury and public happiness. Political economy in the Italian Englihtenment, Oxford 2004, pp. 126 s., 129-131; Id., Fisiocrazia e riforme: il caso della Toscana e il ruolo di F.P., in Governare il mondo, a cura di M. Albertone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiṡiocrazìa
fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...
fiṡiocràtico
fisiocratico fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: le correnti f. del Settecento; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali