• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [49]
Arti visive [34]
Medicina [13]
Filosofia [13]
Religioni [10]
Storia [9]
Letteratura [7]
Storia della medicina [5]
Biologia [7]
Temi generali [6]

fisiognomia

Enciclopedia on line

(o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal [...] loro aspetto corporeo, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del viso. Apparsa in ambiente medico intorno al 5° sec. a.C., la f. ebbe grande sviluppo nel Cinquecento con G. Della Porta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiognomia (4)
Mostra Tutti

La fisiognomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisiognomica nel Settecento costituisce un terreno sul quale si incontrano interessi [...] il 1775 e il 1778 compaiono a Lipsia – in quattro volumi in folio con un centinaio di incisioni – i Frammenti fisiognomici di Lavater; famosissima è l’edizione francese curata da Jacques-Louis Moreau de La Sarthe (1805-1820). L’opera riassume ogni ... Leggi Tutto

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] fisionomia l'espressione stessa del volto (v. espressione). Fisionomia facciale etnica. Intendiamo per fisionomia facciale il complesso delle caratteristiche di forma della faccia di un individuo. Il nostro ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] ‒, forse un medico vissuto nel IV sec. d.C. Quest'ultima opera si presenta come un compendio delle teorie fisiognomiche del medico Losso, del filosofo Aristotele e del retore Polemone. La seconda tradizione comprende invece la Tetrabiblos di Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (v. vol. II, p. 521) P. Zanker Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] criterio non può essere considerato esauriente, poiché è molto probabile che anche ritratti di personaggi anonimi fossero influenzati dall'iconografia del dittatore. In mancanza di altri indizi affidabili, ... Leggi Tutto

Della Porta, Giambattista

Dizionario di filosofia (2009)

Della Porta, Giambattista Filosofo e letterato (n. forse Napoli 1535 - m. ivi 1615). Il pensiero di D. P. si situa al confine fra temi tardo rinascimentali, quali la magia naturale, l’astrologia, la [...] fisiognomica e la mnemotecnica, e suggestioni provenienti dal rinnovamento delle scienze matematiche e meccaniche; fu promotore di accademie e membro dell’Accademia dei Lincei dal 1610. Acquisì fama europea con i Magiae naturalis, sive de miraculis ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANIMA DEL MONDO – MNEMOTECNICA – FISIOGNOMICA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giambattista (4)
Mostra Tutti

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] tra il 21 ott. 1625 e il 1° marzo 1627 diede alle stampe (sempre a Napoli) il suo primo trattato di fisiognomica, in due volumi, la Phisonomia naturale. Dedicata al papa Urbano VIII, l'opera è una ripresa e rielaborazione delle classiche fonti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] Si può senz'altro dire che sia stato il cinema a fornire la più dettagliata e varia fisiognomica del secolo. Passeggiando lungo questa collezione, come si farebbe in una galleria di busti romani, notiamo come i ritratti virili siano tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caroli, Flavio

Enciclopedia on line

Caroli, Flavio.  – Storico dell’arte e critico d’arte italiano (n. Ravenna 1945). Laureatosi in Lettere moderne (1968) e specializzatosi in Storia dell’arte (1972) presso l’Università di Bologna, qui ha [...] di pittura moderna (1982); La pittura contemporanea dal Romanticismo alla Pop Art (1987); Tiziano (1990); Leonardo, studi di fisiognomica (1991); Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud (1995); L’anima e il volto. Ritratto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO LOTTO – FLAVIO CAROLI – PSICOANALISI – ROMANTICISMO – FISIOGNOMICA

Musäus, Johann Karl August

Enciclopedia on line

Musäus, Johann Karl August Scrittore tedesco (Jena 1735 - Weimar 1787). Sul modello del Don Chisciotte, in opposizione al romanzo sentimentale di origine inglese, scrisse il romanzo epistolare Grandison der Zweite (3 voll., 1760-62), [...] comico-satirico in Germania, con buoni effetti caricaturali. Meno felice l'altro romanzo satirico, in avversione alla fisiognomica di Lavater, Physiognomische Reisen (4 voll., 1778-79). Più fine ironia caratterizza la raccolta di Volksmärchen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOGNOMICA – GERMANIA – WEIMAR – ROCOCÒ – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musäus, Johann Karl August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fiṡiognomìa
fisiognomia fiṡiognomìa (o fiṡiognòmica) s. f. – Variante e sinon. di fisiognomonia (secondo il gr. tardo ϕυσιογνωμία, che ebbe però il sign. di ϕυσιολογία «fisiologia»). Anticam. fu usato anche con il sign. più generico di fisionomia.
fiṡiognòmico
fisiognomico fiṡiognòmico agg. [der. di fisiognomia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che fisiognomonico; più genericam., che concerne la fisionomia, in quanto a partire da questa si può conoscere l’indole di una persona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali