• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [56]
Biografie [29]
Patologia [11]
Anatomia [7]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Chirurgia [5]
Biologia [5]
Patologia animale [3]
Archeologia [3]

fistola

Enciclopedia on line

In medicina, abnorme comunicazione canaliforme tra strutture o cavità corporee anatomicamente non collegate, non tendente alla guarigione spontanea. Può conseguire a traumi (f. salivari, delle vie urinarie [...] ’escissione del tramite. La fistolografia è un’indagine radiologica che consiste nell’iniezione di liquido radiopaco in un tramite fistoloso, allo scopo di accertarne il calibro, la direzione, il decorso, la lunghezza e i rapporti con organi o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VIE URINARIE

FISTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA (lat. fistúla) Giovanni Perez Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] che può essere completo o incompleto, terminante cioè, in una delle estremità a fondo cieco. Nel primo caso si parla di fistole complete o comunicanti, perché gli orifici che s'aprono l'uno sulla superficie cutanea e l'altro sulla superficie mucosa d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISTOLA (1)
Mostra Tutti

fistola

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fistola Presenza di un condotto o di un collegamento di qualsiasi natura, non soggetto a guarigione spontanea, che mette in comunicazione un organo o un tessuto con la superficie cutanea, o si costituisce [...] causare il passaggio di secrezioni per lo più patologiche (liquido sieroso, purulento, ematico, o misto). Una fistola può essere conseguente a malformazioni congenite, a traumi, oppure a processi patologici profondi (ascessi, cisti suppurate, empiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

stercoracea, fistola

Dizionario di Medicina (2010)

stercoracea, fistola Fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura della fistola [...] oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia) ... Leggi Tutto

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] l'architetto Vitruvio, e che era così chiamata a diametro quinque quadrantum. Interessanti sono le leggende che si trovano sulle fistole, gettate o fuse insieme con esse, specialmente durante il periodo tra il regno di Tiberio e quello di Alessandro ... Leggi Tutto

fistolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

fistolizzazione Formazione di una fistola. Questa si genera per un processo infiammatorio complicato da un’infezione che evolve in forma ascessualizzata. L’infiammazione tende a coinvolgere le strutture [...] bisogno di costruire un tramite, un tragitto di forma tubulare che si delinea nelle varie strutture coinvolte dal processo infiammatorio (la fistola vera e propria). La fistola può essere interna all’organismo o esterna se termina a livello cutaneo. ... Leggi Tutto

fistolotomia

Dizionario di Medicina (2010)

fistolotomia Incisione chirurgica di una fistola. Le fistole possono interessare tutti i distretti dell’organismo e coinvolgerne praticamente tutte le strutture. Tra le più frequenti le fistole ano-rettali [...] in comunicazione il canale rettale con la cute del perineo) e le fistole sacro-coccigee. In generale il processo di formazione di una fistola è un ascesso. La gestione chirurgica delle fistole non è sempre agevole e la guarigione è talora lenta e ... Leggi Tutto

stercoraceo

Enciclopedia on line

stercoraceo In medicina, si dice di fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura [...] della fistola oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANASTOMOSI – INTESTINO – RESEZIONE – MEDICINA – FISTOLA

rettovescicale

Dizionario di Medicina (2010)

rettovescicale Relativo al retto e alla vescica. Fistola rettovescicale Varietà di fistola vescico-intestinale, che mette in comunicazione la  cavità della vescica con quella del retto. Può conseguire [...] (pneumaturia) o addirittura di frammenti fecali (fecaluria); al reperto cistoscopico si rileva l’orifizio del tramite fistoloso; inoltre, iniettando in vescica una soluzione acquosa colorata, se ne può osservare il reflusso attraverso una sonda ... Leggi Tutto

fistolografia

Dizionario di Medicina (2010)

fistolografia Indagine radiologica consistente nell’iniezione di liquido radiopaco in un tramite fistoloso (➔ fistola) allo scopo di accertarne il calibro, la direzione, il decorso, la lunghezza e i [...] rapporti con organi o con cavità patologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstolo
fistolo fìstolo s. m. – Variante ant. di fistola, nel sign. di piaga. In senso fig., grave malanno, nella locuz. fare un f. d’una pipita, fare un male grande di uno piccolo, e sim.; anche diavolo, spirito maligno: infino a tanto che il f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali