• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Chimica farmaceutica [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Biochimica [1]
Chimica organica [1]
Biologia [1]

sterinosomi

Enciclopedia on line

sterinosomi Corpuscoli sferoidali, contenenti fitosteroli, osservati all’interno dei vacuoli, nei catafilli di Lilium candidum, già denominati sterinoplasti, perché ritenuti sede di sintesi di lipidi e [...] sostanze steroliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FITOSTEROLI – CATAFILLI – VACUOLI – LIPIDI

orizanolo

Enciclopedia on line

Composto chimico appartenente alla classe dei fitosteroli. Sono esteri formati dall’acido ferulico e da steroli o alcoli triterpenici. Il γ-orizanolo è una miscela di o. estratta dall’olio di pula di riso, [...] di granoturco e di orzo, con interessanti proprietà terapeutiche (controllo del tasso di colesterolo totale e LDL, ostacolo alla formazione dei radicali dell’ossigeno) e antiossidanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIOSSIDANTI – COLESTEROLO – FITOSTEROLI – GRANOTURCO

olivo

Dizionario di Medicina (2012)

olivo Pianta mediterranea della specie Olea europaea, le cui foglie (nome officinale Oleae folium) vengono utilizzate in fitoterapia perché molto ricche in fitosteroli (contengono grandi quantità di [...] idrossitirosolo), triterpeni e flavonoidi (luteolina, apigenina); hanno azione ipocolesterolemizzante, ipotensiva e diuretica ... Leggi Tutto
TAGS: OLEA EUROPAEA – FITOSTEROLI – FITOTERAPIA – TRITERPENI – DIURETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

Pygeum africanum

Dizionario di Medicina (2010)

Pygeum africanum Albero originario dell’Africa tropicale, detto anche Prunus africana, dalla cui corteccia si ricava un estratto (nome officinale Pruni africanae cortex) contenente un’abbondante frazione [...] lipidica, fitosteroli e altre sostanze (acido ferulico, glucopiranosidi, lignani, antocianine) che hanno mostrato un’azione antiinfiammatoria e inibitrice dei fattori di crescita a livello della prostata e della vescica; viene utilizzato nei pazienti ... Leggi Tutto

zucca

Dizionario di Medicina (2010)

zucca Pianta erbacea appartenente alla specie Cucurbita pepo. I semi di z. (nome officinale Semen cucurbitae) sono utilizzati nella cura dell’iperplasia prostatica benigna per il loro contenuto in fitosteroli, [...] in quanto hanno dimostrato di ridurre la produzione del diidrotestosterone nelle cellule prostatiche e di inibire i fattori di crescita responsabili dell’iperplasia, migliorando la funzione urinaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucca (2)
Mostra Tutti

ononide

Dizionario di Medicina (2010)

ononide Nome ital. di Ononis spinosa, pianta perenne delle Leguminose, la cui radice, diuretica, è inscritta in varie farmacopee; da essa sono stati isolati un isoflavonoide, l’ononina, e vari fitosteroli. [...] Viene utilizzata anche per la prevenzione della calcolosi urinaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ononide (1)
Mostra Tutti

palmetto

Dizionario di Medicina (2010)

palmetto Piccola palma, detta anche saw palmetto, appartenente alla specie Serenoa repens (sin. Sabal serrulata), originaria degli Stati Uniti sud-orientali. L’estratto ricavato dal frutto è ricchissimo [...] di acidi grassi a catena media (oleico, laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprico), fitosteroli, mannitolo e acido glicuronico, e inoltre carotenoidi, flavonoidi e tannini. Svolge un’azione antiandrogenica, riducendo il legame con il ... Leggi Tutto

marrubio

Dizionario di Medicina (2010)

marrubio Erba perenne appartenente alla specie Marrubium vulgare o m. comune o m. bianco (nome officinale Herba marrubii), di cui si utilizzano le sommità fiorite che contengono marrubiina, alcol diterpenici [...] (marrubiolo, marrubenolo), olio essenziale (pinene, limonene, canfene, ecc.), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), fitosteroli. Viene usato in medicina popolare come espettorante e febbrifugo e come colagogo nei disturbi digestivi. Uno dei ... Leggi Tutto

nutraceutico

Lessico del XXI Secolo (2013)

nutraceutico nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] il fruttosio, la glucosammina, i probiotici, il licopene, il lievito di birra, il resveratrolo, i sali minerali, i fitosteroli, la taurina, la teina, il triptofano, le vitamine. Queste sostanze vengono tipicamente utilizzate per prevenire le malattie ... Leggi Tutto

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] di s. diffusi negli esseri viventi, distinti in s. animali o zoosteroli (per es., il colesterolo), s. vegetali o fitosteroli (per es., il sitosterolo e lo stigmasterolo), micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). Gli steroli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fitosteròlo
fitosterolo fitosteròlo s. m. [comp. di fito- e sterolo]. – In chimica organica, nome generico di sostanze appartenenti agli steroli, dette anche fitosterine, isolate da piante superiori e inferiori (tricosterolo del grano, stigmasterolo della...
sterinoplasto
sterinoplasto s. m. [comp. di sterina e -plasto]. – In botanica, plastidio che elabora sostanze di natura sterolica (per es. in certe cactacee), o goccioline di natura lipidica che hanno tra i loro costituenti dei fitosteroli. È anche nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali