• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [14]
Asia [13]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Africa [4]
Europa [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ) le acque fluviali non scolano al mare, ma si perdono in laghi interni (per es., i fiumi Syrdar’ja e Amudar’ja nel Lago d’Aral) o nelle sabbie (per es., il fiume Tarim); non meno di 10 milioni di km2 mancano d’idrografia superficiale per assenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Gobi

Enciclopedia on line

(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella orientale è anche chiamata Hachum-G., ovvero Ilkhuma, e si suddivide a sua volta in due regioni; quella occidentale è tagliata dalla catena del Tian Shan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSIBERIANA – TAKLIMAKAN – TIAN SHAN – MANCIURIA – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobi (1)
Mostra Tutti

Taklimakan, Deserto di

Enciclopedia on line

Grande deserto sabbioso della Cina, nella regione dello Xinjiang Uygur (Asia centrale), delimitato a S dalla catena degli Altun Shan, e a N da quella dei Tian Shan e dal fiume Tarim. Disabitato, è percorso [...] da carovane nelle sue zone marginali, ricche di numerose oasi, delle quali le più importanti sono Khtan (NO) e Shache (SO) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ASIA CENTRALE – FIUME TARIM – TIAN SHAN – XINJIANG – CINA

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] da quella parte del Turkestān orientale che è compresa tra il fiume Tarim e i monti Tien-šan, e propriamente dai territorî di ambientali ebbeero reso inabitabile il paese a mezzogiorno del Tarim. Bibl.: E. Schwentner, Tocharisch, Berlino 1935 ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

HEDIN, Sven Anders

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDIN [pron. hedín], Sven Anders Filippo De Filippi Geografo ed esploratore svedese, nato a Stoccolma nel 1865. Fece il suo primo viaggio, ventenne, in Persia e in Mesopotamia, e nel 1890 partecipò [...] da Oremburgo a Pechino, per la via del Lop-nor e del Tibet, nel 1893-97; esplorò e delineò l'intiero percorso del fiume Tarim, parte del deserto di Gobi e del Tibet nel 1899-1902, scoprendo, fra l'altro, le rovine della città di Loulan, esplorate di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEDIN, Sven Anders (1)
Mostra Tutti

LOP NOR

Enciclopedia Italiana (1934)

LOP NOR (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] vie della seta" e qui sorsero città e luoghi di rifugio, oggi sepolti nelle sabbie. Il lago attuale, ove si getta il Tarim, porta il nome mongolo Kara-Koshun, ed è il residuo di un grande lago quaternario che si estendeva verso N., con una superficie ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOU-LAN (A. T., 97-98) Alfred Salmony Antica città del Turkestan cinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, [...] Sven Hedin scoprì nell'anno 1900 le vestigia della colonia militare cinese; Aurel Stein seguì nel 1906 e 1913 le orme del pioniere svedese. Considerati nell'insieme, i ritrovamenti di Lou-Lan sono unici ... Leggi Tutto

QYZIL

Enciclopedia Italiana (1935)

QYZIL Alfred Salmony . Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] Grünwedel, dal Le Coq e dal Pelliot. I templi sono caverne scavate nella roccia. Generalmente ad un atrio con vòlta a botte segue una cella quadrata o rettangolare, ma si trovano anche costruzioni a cupola ... Leggi Tutto

TAKLA MAKAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAKLA MAKAN (A. T., 97-98) MAKAN Grande deserto sabbioso dell'Asia centrale, che si stende nel Sin-kiang (v.) tra il fiume Tarim e le oasi che si trovano ai piedi dell'Altyn-Tagh. ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] è il suolo sabbioso altamente alcalino in cui sono scavate le tombe di Q. L'area, un tempo abbondantemente irrigata dal fiume Tarim, si è in seguito trasformata in un arido deserto di sale, con la sola eccezione della fascia di piccole oasi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali