• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [58]
Musica [50]
Arti visive [25]
Archeologia [19]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Storia [1]
Cinema [2]
Musica leggera e jazz [1]
Geografia [2]

flauto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu strumento di notevole rilievo, con i crotali e il tamburello, nei culti misterici italici, ellenistici e romani. Nel Medioevo compaiono in due specie: f. diritti (o dolci, o a becco, o d’Inghilterra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – INGHILTERRA – TAMBURELLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flauto (1)
Mostra Tutti

Gazzellóni, Severino

Enciclopedia on line

Gazzellóni, Severino Flautista italiano (Roccasecca 1919 - Cassino 1992). A lungo primo flauto nell'orchestra sinfonica della RAI di Roma, ha diretto numerosi corsi di perfezionamento in flauto presso istituzioni italiane [...] e straniere, tra l'altro al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, svolgendo, al contempo, un'intensa attività concertistica. Particolarmente impegnato nell'esecuzione della musica contemporanea, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – ROCCASECCA – CASSINO – FLAUTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzellóni, Severino (2)
Mostra Tutti

Fabbriciani, Roberto

Enciclopedia on line

Flautista italiano (n. Arezzo 1947). È stato docente presso il conservatorio di Bologna, di Firenze e dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University. [...] Ha iniziato giovanissimo la carriera concertistica. Presente presso le più rinomate istituzioni musicali internazionali, è ritenuto tra i più grandi interpreti della musica contemporanea. F. ha collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – FIRENZE – BOLOGNA – POLACCO – AREZZO

Tassinari, Arrigo

Enciclopedia on line

Tassinari, Arrigo Flautista (Cento 1889 - Roma 1988). Studiò al conservatorio di Bologna. Svolse una brillante attività concertistica in Italia e all'estero contribuendo, per primo in Italia, alla riscoperta del repertorio [...] solistico e cameristico per flauto e al nuovo impulso che l'uso dello strumento ha avuto nella musica moderna. Insegnò nei conservatorî di Trieste, di Napoli e in quello di Santa Cecilia a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – BOLOGNA – ITALIA – FLAUTO – ROMA

Rampal, Jean-Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Rampal, Jean-Pierre-Louis Flautista francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2000). Considerato uno dei maggiori virtuosi e didatti di flauto del sec. 20º, curò numerose edizioni moderne di musiche cameristiche del passato. Dotato di [...] un suono pastoso e morbido, fu interprete apprezzato soprattutto del repertorio del Settecento. Composero però espressamente per lui anche compositori del Novecento come A. Jolivet, F. Poulenc, J. Martinon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE CAMERISTICHE – MARSIGLIA – PARIGI – FLAUTO

Nanno

Enciclopedia on line

Flautista greca, amata dal poeta Mimnermo, che intitolò al suo nome una raccolta di elegie o un poema elegiaco, di cui restano pochi frammenti e che servì di modello ai poeti alessandrini (per la Lide [...] di Antimaco, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMNERMO

PRONOMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOMO (Πρόνομος) A. Gallina Flautista tebano, noto per la dolcezza delle sue melodie, maestro di Alcibiade. I concittadini, per onorarlo, gli elevarono una statua (Paus., iv, 27, 7; e ix, 12, 5). È [...] raffigurato nel registro inferiore del grande cratere a volute, a figure rosse, con rappresentazione di dramma satiresco da Ruvo, conservato al Museo Nazionale di Napoli. Il Beazley attribuisce il vaso ... Leggi Tutto

ANDERSEN, Carl Joachim

Enciclopedia Italiana (1929)

Flautista e direttore d'orchestra, nato a Copenaghen il 29 aprile 1847 ed ivi morto il 7 maggio 1909. Allievo del padre, che era pure un ottimo sonatore di flauto, fece parte di varie ottime orchestre, [...] da quella di Copenaghen a quelle di Pietroburgo e di Berlino, della quale ultima (Filarmonica) fu uno dei fondatori. Costretto, da una malattia alla lingua, ad abbandonare l'esercizio del flauto, si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BERLINO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Carl Joachim (1)
Mostra Tutti

Brūggen, Frans

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Flautista e direttore d'orchestra olandese, nato ad Amsterdam il 30 ottobre 1934. Presso il conservatorio della sua città natale è stato allievo, per il flauto dolce, di K. Otten e, per il flauto traverso, [...] di H. Barwahser; ha studiato inoltre musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt e di altri musicisti, come il violoncellista A. Bylsma, è stato protagonista negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – AMSTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brūggen, Frans (1)
Mostra Tutti

La Barre, Michel de

Enciclopedia on line

La Barre, Michel de Musicista (Parigi 1675 - ivi 1743). Celebre flautista, scrisse molte composizioni per il suo strumento, solistiche o d'insieme, e inoltre un'opera-ballo (Le triomphe des arts, 1700) e una commedia-ballo [...] (La Vénitienne, 1705) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTISTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
flautista
flautista s. m. e f. [der. di flauto1] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di flauto.
flàuto¹
flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali