Egittologo (Charlton 1853 - Gerusalemme 1942). In Egitto dal 1880, fondò la British school of archaeology in Egypt. La rapidità della pubblicazione dei risultati di scavo e l'interesse metodico per i ritrovamenti [...] in ancient Egypt (1923); Ancient Gaza (5 voll., 1931-38). n Una sua collezione di papiri greci, che da lui prende nome (papiri FlindersPetrie), fu pubblicata a cura di J. P. Mahaffy, con la collab. di I. G. Smyly (3 voll., più un volume di tavole ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Altertums, 5ª ed., Stoccarda 1925 (in contin.), trad. franc., Histoire de l'Antiquité, Parigi 1912 (in cont.); W. M. FlindersPetrie, A History of Egypt, 3ª ed., Londra 1925; G. Steindorff, Die Blütezeit des Pharaonsreichs, 2ª ed., Bielefeld 1926; A ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] F. Ll. Griffith, di E. Naville, di W. M. FlindersPetrie, ha recato un insigne contributo alla conoscenza dell'Egitto antico. In al Cairo, dal 1901; l'Ancient Egypt edita dal Petrie; la rivista Aegyptus di Milano diretta dal Calderini (1920 segg ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] evolute, p. es. in Abissinia. Neolitica è la falce messoria ad armatura di legno e tagliente costituito da selci dentellate (Flinders-Petrie), riscontrata in Egitto, in Caldea, in Siria ed anche in Ispagna; e parimenti la macina a mano, composta da ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] I, Parigi 1908; M. Hörnes-O. Menghin, Urgesch. d. bild. Kunst, Vienna 1915. - Egitto e Mesopotamia: W. M. FlindersPetrie, Arts et métiers de l'ancienne Égypte (trad. Capart), Bruxelles 1912; L. Heuzey, Antiq. chaldéennes, Parigi 1902. - Civiltà egea ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del ferro di Abido, affermava che non si può parlare di età del ferro egiziana prima del 1200 a. C. Negli scavi del FlindersPetrie a Kahun e a Gurob (XII-XVIII dinastia), infatti, non fu raccolta la minima traccia di ferro, così come non si parla di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] anni or sono era soltanto un'ipotesi, sembra esser data dalla scoperta, fatta nel 1905 dall'egittologo FlindersPetrie ma valorizzata soltanto a partire dal 1916, di un particolare tipo di scrittura offerto dalle cosiddette "iscrizioni sinaitiche ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] macchinarî accessorî.
Bibl.: Per i cantieri egiziani: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Égyptiens, Parigi 1909; M. W. FlindersPetrie, Arts and Crafts in Ancient Egypt, Londra 1909; per i romani: A. Choisy, l'art de bâtir chez les Romains, Parigi ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] in lingua egiziana (v. l'elenco dei caratteri alla voce alfabeto).
Le iscrizioni stesse furono scoperte dalla missione FlindersPetrie nella campagna di scavi del 1904-5 (una di esse era già stata veduta e disegnata dall'esploratore Palmer ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] al tempo stesso numerosi problemi, alla cui soluzione spesso contrastata attesero orientalisti come G. Maspero e L.W. King, W. M. FlindersPetrie e J. Usher, E. Meyer e il Thompson Campbell. Rimandando alle voci calendario ed era per una rassegna dei ...
Leggi Tutto