• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Nightingale, Florence

Enciclopedia on line

Nightingale, Florence Infermiera inglese (Firenze 1820 - Londra 1910); fondatrice della moderna assistenza degli infermi. Organizzò mirabilmente i servizî sanitarî inglesi nella guerra di Crimea, onde al suo ritorno in Inghilterra (1856) venne costituito un fondo N. per una scuola di infermiere, secondo le norme da lei dettate in Notes on hospitals (1859) e Notes on nursing (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nightingale, Florence (1)
Mostra Tutti

Strachey, Giles Lytton

Enciclopedia on line

Strachey, Giles Lytton Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. [...] Arnold, generale Gordon), diede l'avvio in Inghilterra alla voga delle biografie cd. romanzate. L'opera ebbe un enorme successo, ma sollevò aspre polemiche per gli attacchi alle convenzioni della borghesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – E. M. FORSTER – INGHILTERRA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strachey, Giles Lytton (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] napoleoniche, Napoleone ferito ad Arcole, La campagna di Crimea, in cui domina la preraffaellitica figura di Miss Florence Nightingale, tra i feriti del forte di Malakov. L'opera di Andrea Vesalio è arricchita da splendide miniature riproducenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

BLACKWELL, Elisabeth

Enciclopedia Italiana (1930)

Medichessa, nata a Counterslip (Bristol) il 3 febbraio 1821, morta a Hastings il 31 maggio 1910. All'età di 11 anni seguì la sua famiglia a New York. Superando i pregiudizî del tempo ottenne con onore [...] prima concessa a nessun'altra donna. Tornata in Europa per completare i suoi studî, divenne amica a Londra di Florence Nightingale della quale subì profondamente l'influenza. Nel 1857 fondò a New York un piccolo ospedale per la cura delle malattie ... Leggi Tutto
TAGS: FLORENCE NIGHTINGALE – GINECOLOGIA – NEW YORK – LONDRA – EUROPA

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alle nuove armi prodotte in quegli anni, erano assai più micidiali e sanguinosi delle battaglie napoleoniche. L'opera di Florence Nightingale tra i soldati feriti durante la guerra di Crimea e quella di Jean-Henri Dunant sul campo di battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] . Ma gli ordini religiosi non bastavano più al numero dei malati, bisognava rinnovare l'organizzazione degli ospedali. Florence Nightingale in lunghi anni di studio e di pratica ospedaliera, compiuta in parte anche a Kaiserwerth, aveva acquistato un ... Leggi Tutto

SUTTNER, Berta von

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTTNER, Berta von Carlo Antoni Scrittrice austriaca, nata il 9 luglio 1843 a Praga dal feldmaresciallo conte Kinsky. Andata sposa ad Arthur von Suttner, ingegnere e romanziere, accompagnò il marito [...] die Vermeidung des Weltkrieges, saggi raccolti da A. H. Fried, voll. 2, Zurigo 1917. Bibl.: L. Katscher, B. v. S. die "Schwärmerin" für Güte, Dresda 1903; A. H. Fried, B. v. S., Berlino 1908; Ellen Key, Florence Nightingale u. B. v. S., Zurigo 1919. ... Leggi Tutto

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] che si sono dedicate con abnegazione a opere caritatevoli e all'assistenza ai malati (si pensi a eroine quali Florence Nightingale o Madre Teresa di Calcutta) dimostra il notevole impatto che tali ideali di ruolo continuano ad avere oggi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] potevano usufruire di speciali strutture che garantivano loro l'intimità e il comfort a cui erano abituati. Florence Nightingale (1823-1910), che per cinquant'anni aveva lavorato come infermiera aprendo la strada alla professionalizzazione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] ’uso delle risorse, in un determinato periodo di tempo. Il primo audit in ambito sanitario è quello descritto da Florence Nightingale, infermiera e statistica, nel 1854, durante la guerra di Crimea; la motivazione che la indusse a inventare questo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali