Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] pressioni e temperature si comportano elasticamente se la sollecitazione è di breve durata, mentre hanno un comportamento fluido (newtoniano o non newtoniano) se l’azione dei carichi è di lunga durata.
La r. della Terra può essere studiata, oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] superficie superiore sale sulla bacchetta. Questo è esattamente il comportamento opposto a quello di un fluidonewtoniano nelle stesse condizioni. Una versione semplificata, ma meno precisa, della teoria (chiamata 'approssimazione degli allineamenti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] applicativo.
Proprietà statiche
In un recipiente (per semplicità un cilindro di raggio R) pieno d'acqua (o, più in generale, di un fluidonewtoniano di densità ϱ) fino a una quota h, la pressione sul fondo è data dalla legge di Stevino:
[1] P(h ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ordine
in cui ui è la componente della velocità nella direzione dell'asse xi (tensore di deformazione). In un fluidonewtoniano si assume una relazione di proporzionalità tra le componenti omonime dei due tensori:
in cui p è la pressione idrostatica ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] .: v. etere: II 499 d. ◆ [STF] Fisica di N.: v. astronomia storia dell': I 216 b. ◆ [MCF] Fluido di N.: lo stesso che fluidonewtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. del binomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . Anche il sangue, che in prima approssimazione è una sospensione molto concentrata di globuli rossi in un fluidonewtoniano (il plasma), ha comportamento pseudoplastico. In generale, i comportamenti non newtoniani possono essere collegati a una ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] nuovo in Italia. Egli propose un modello nel quale il moto del ghiacciaio era assimilato a quello di un fluidonewtoniano incomprimibile che scorre in un canale cilindrico di sezione arbitraria, sotto l’azione della gravità. Con queste premesse, egli ...
Leggi Tutto
fluidoflùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] a fenomeni dei quali riusciva difficile dare una spiegazione diversa: v. fluidi imponderabili. ◆ [MCF] F. micropolare: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 e. ◆ [MCF] F. non newtoniano: f. per il quale non è valida la legge di viscosità ...
Leggi Tutto
newtonianonewtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] storico, come estensione progressiva della meccanica n. (v. sopra). ◆ [MCF] Fluido n.: denomin. data a un fluido che obbedisca all'equazione costitutiva di Newton dei fluidi, e cioè, operativamente, tale che, trascinato dal moto di una superficie ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] la vita, come lo studioso di Platone L. Campbell e lo scienziato newtoniano P. G. Tait. A sedici anni entrò nell'università di Edimburgo, dove impulso di pressione in una lunga colonna di fluido, contenuta rispettivamente in un tubo rigido oppure ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni...