• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [9]
Biologia [8]
Patologia [4]
Discipline [4]
Genetica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Genetica medica [2]
Biologia molecolare [2]
Embriologia [1]
Biomedicina e bioetica [1]

FISH

Enciclopedia on line

Sigla di fluorescent in situ hybridization, tecnica citogenetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: FLUORESCENT IN SITU HYBRIDIZATION – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISH (1)
Mostra Tutti

FISH (sigla dell'ingl. Fluorescent In Situ Hybridization)

Dizionario di Medicina (2010)

FISH (sigla dell’ingl. Fluorescent In Situ Hybridization) Tecnica della citogenetica molecolare (lett. dall’ingl. «ibridizzazione fluorescente in situ»), per identificare anomalie cromosomiche associate [...] e per mappare i geni. La tecnica prevede la preparazione di sonde di DNA specifiche, marcate con una molecola fluorescente, che possono consistere in genomi completi, interi cromosomi, parti di essi o singoli loro tratti, fino a sequenze di DNA. Un ... Leggi Tutto

citogenetica

Enciclopedia on line

Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] negli ultimi anni nel campo della c. è rappresentato dallo sviluppo della tecnica denominata FISH (fluorescent in situ hybridization). Essa fornisce uno strumento diretto per identificare anomalie cromosomiche associate a malattie ereditarie o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ELETTROFORESI – LOCUS GENICO – NUCLEOTIDI – CENTROMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citogenetica (4)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica medica Bruno Dallapiccola (App. V, ii, p. 377) Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] G. Calabrese, R. Mingarelli, P. Francalanci et al., Diagnosis of DiGeorge syndrome in nuclei released from archival autoptic heart specimens using fluorescent in situ hybridization, in Human genetics, 1996, 97, pp. 414-17. B. Dallapiccola, A. Pizzuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – FATTORE DI TRASCRIZIONE – PROGETTO GENOMA UMANO – SINDROME DI DIGEORGE – OSTEOCONDRODISPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] due tecniche di biologia molecolare - la PCR (Polymerase Chain Reaction) e l'ibridazione in situ con fluorescenza o FISH (Fluorescent In Situ Hybridization) - può essere eseguita la determinazione del sesso e possono essere diagnosticate specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] Rat MAX PO) usando diaminobenzidina (DAB) come substrato. Le analisi di ibridazione in situ per fluorescenza o FISH (Fluorescent In Situ Hybridization), oltre al contributo all'identificazione di geni, allo studio dei riarrangiamenti cromosomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

LEUCEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEUCEMIE. Sabina Chiaretti Ilaria Del Giudice Robin Foà – Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] basa sulla rilevazione della traslocazione t (9;22) mediante esame del cariotipo o ibridazione fluorescente in situ (FISH, Fluorescent In Situ Hybridization). La biologia molecolare evidenzia la presenza del gene di fusione BCR/ABL1 mediante reazione ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – SINDROME MIELODISPLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULOPATIA DA CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIE (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] l'espressione di specifici prodotti proteici o geni, mediante l'IHC (analisi immunoistochimica) e la FISH (fluorescent in situ hybridization); (3) identificare le alterazioni molecolari (per es., mediante southern blot, la PCR-SSCP, polymerase chain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] delle microdelezioni nei tumori solidi (Wilms e retinoblastoma). Nel 1986 viene messa a punto la tecnica fluorescent in situ hybridization (FISH), attraverso cui speciali coppie di frammenti di DNA (sonde) vengono usate su cellule appena raccolte ... Leggi Tutto

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] l'espressione di specifici prodotti proteici o geni, mediante l'analisi immunoistochimica (IHC) e la FISH (Fluorescent in situ hybridization); (c) identificare le alterazioni molecolari (per es., mediante southern blot, la PCR-SSCP, Polymerase chain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali