• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [7]
Diagnostica e semeiotica [2]
Fisiologia umana [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Patologia [1]
Fisica [1]
Biofisica [1]

stetoscopio

Enciclopedia on line

stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). [...] ’orecchio dell’osservatore attraverso due tubi di gomma (o materiale plastico). Questi s. biauricolari differiscono dal fonendoscopio in quanto quest’ultimo, invece di un’estremità imbutiforme, presenta un apparecchio di ricezione costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AUSCULTAZIONE – FONENDOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stetoscopio (4)
Mostra Tutti

fonendoscopio

Enciclopedia on line

Strumento sussidiario per l’ascoltazione clinica. Consta di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: STETOSCOPIO

fonendoscopio

Dizionario di Medicina (2010)

fonendoscopio Strumento sussidiario per l’auscultazione clinica. Consta essenzialmente di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli [...] tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, fino all’orecchio dell’esaminatore. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana ... Leggi Tutto

fonendoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonendoscopio fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

auscultazione

Enciclopedia on line

In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), [...] che permettono di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni (murmure vescicolare, respiro bronchiale ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: STETOSCOPIO – POLMONI

auscultazione

Dizionario di Medicina (2010)

auscultazione Metodo di esame fisico (detto anche ascoltazione) del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. L’a. si giova anche [...] di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), che permettono meglio di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni (murmure vescicolare, respiro bronchiale, ecc.). In ambito respiratorio l’a. corretta deve ... Leggi Tutto

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Aumento dell’emissione di una funzione organica o di una risposta comportamentale. ● In cardiologia, r. di tono cardiaco, variazioni di toni, nell’ambito di situazioni fisiologiche o patologiche, [...] percepibili in modo più accentuato e definito direttamente dall’orecchio o per mezzo di un apparato auscultatorio (fonendoscopio, ecocardiografo). ● In psicologia, qualsiasi evento suscettibile di aumentare la probabilità di emissione di una risposta ... Leggi Tutto

Korotkoff, Nicolaj Sergej

Dizionario di Medicina (2010)

Korotkoff, Nicolaj Sergej Chirurgo russo (Kursk 1874 - San Pietroburgo 1920). Lavorò come chirurgo nelle campagne militari in Cina, poi come medico dei minatori in Siberia e infine fu primario dell’ospedale [...] il metodo, ovunque adottato, per la misurazione della pressione arteriosa per mezzo di uno sfigmomanometro e di un fonendoscopio; il metodo si basa sul rilevamento dei cosiddetti toni di K., cinque suoni che si percepiscono allentando il bracciale ... Leggi Tutto

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] l'eguaglianza dell'ampiezza della loro onda sfigmica e il loro sincronismo. Con l'auscultazione, effettuata con la capsula del fonendoscopio, si apprezza se vi sono toni o soffi: i toni sono legati all'aumento della gettata cardiaca con onda sfigmica ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] semeiotica fisica, relativa ai rilievi possibili senza uso di strumenti particolari o con strumentazioni assai semplici (fonendoscopio, martelletto per riflessi) facilitanti, ma non strettamente necessarie per il rilievo del dato clinico; comprende i ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fonendoscòpio
fonendoscopio fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da...
ascoltazióne
ascoltazione ascoltazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – Propr., l’ascoltare, ascolto. 1. In medicina, metodo di esame fisico del malato (più com. auscultazione), spec. per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni, praticato applicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali