• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geologia [3]
Petrografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]
Vita quotidiana [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Storia del costume [1]

FONOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein) Emilio Repossi Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] ). Accessorî frequenti la titanite e il granato-melanite. Se alla nefelina è sostituita la leucite, si hanno le fonoliti leucitiche, meno frequenti. Nella composizione chimica è caratteristica la scarsità di calce e magnesia e l'abbondanza dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLITI (2)
Mostra Tutti

egirina

Enciclopedia on line

(o egirite) Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di colore bruno o verde nerastro, NaFeSi2O6. Si presenta in lunghi cristalli aciculari. Si trova comunemente in molte rocce eruttive ricche di [...] sodio e polvere di silice (fonoliti, sieniti eleotiche ecc.), specialmente della Norvegia e dell’Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – IRLANDA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egirina (1)
Mostra Tutti

SINCLASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura") Maria Piazza Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] parallelamente alla superficie esterna con un'apparente falsa stratificazione (per es., in rocce granitiche); talvolta, nelle fonoliti, così accentuata da diventare tabulare o foliacea. La fessurazione colonnare o prismatica, tipica nei basalti, si ... Leggi Tutto

GOMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMERA (A. T., 109-110-111) Riccardo Riccardi Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] , 17 km.) e copre una superficie di 378 kmq. È montuosa, e costituita completamente da rocce vulcaniche (trachiti, fonoliti, labradoriti, basalti); tutti i crateri sono stati distrutti dall'erosione, che ha scavato nei fianchi delle montagne valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMERA (1)
Mostra Tutti

tefrite

Enciclopedia on line

tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] il colore è grigio, raramente nero. A seconda che il feldspatoide presente sia leucite o nefelina, le t. si distinguono rispettivamente in t. leucitiche e t. nefeliniche; termini di transizione con le fonoliti sono le t. fonolitiche e le fonotefriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDE – ORNEBLENDA – NEFELINA – FONOLITI – BIOTITE

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] nefelina si presenta in grandi individui spettanti alla varietà eleolite (da cui il nome della roccia), porfirica nelle fonoliti; qui la nefelina si può presentare in fenocristalli con abito prismatico esagonale, ma più spesso è in piccoli individui ... Leggi Tutto

LACCOLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCOLITE Gaetano Ponte I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] 2). Le laccoliti sono proprie di una determinata classe di rocce, come porfidi quarziferi, porfiriti, trachiti, fonoliti. Nell'America Settentrionale, la classica terra delle laccoliti, si rinvengono queste caratteristiche forme intrusive in tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCOLITE (2)
Mostra Tutti

CAMERUN, massiccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] simile a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si produsse una ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – PERIPLO DI ANNONE – FONOLITI – ANDESITI – TRACHITI

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] 'erosione e rotti in Serres. Su questo zoccolo, il Mézenc, che si ricollega al centro vulcanico del Velay, innalza le sue fonoliti a 1754 metri. Ad E. delle Cevenne comincia una regione d'altipiani calcarei a scaglioni, i Gras (dal lat. gradus), che ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] cominciando dal Miocene e continuando fino al Quaternario; esse hanno prodotto i più svariati tipi di rocce effusive: trachiti, fonoliti, andesiti, basalti, insieme con prodotti di proiezione: brecce, cineriti, tufi; i quali in seguito si sono più o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fonolite
fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatte, di...
fonòlito
fonolito fonòlito s. m. [comp. di fono- e -lito1]. – Strumento musicale a percussione, sinon. di litofono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali