FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein)
Emilio Repossi
Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] ). Accessorî frequenti la titanite e il granato-melanite. Se alla nefelina è sostituita la leucite, si hanno le fonoliti leucitiche, meno frequenti. Nella composizione chimica è caratteristica la scarsità di calce e magnesia e l'abbondanza dell ...
Leggi Tutto
(o egirite) Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di colore bruno o verde nerastro, NaFeSi2O6. Si presenta in lunghi cristalli aciculari. Si trova comunemente in molte rocce eruttive ricche di [...] sodio e polvere di silice (fonoliti, sieniti eleotiche ecc.), specialmente della Norvegia e dell’Irlanda. ...
Leggi Tutto
SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura")
Maria Piazza
Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] parallelamente alla superficie esterna con un'apparente falsa stratificazione (per es., in rocce granitiche); talvolta, nelle fonoliti, così accentuata da diventare tabulare o foliacea.
La fessurazione colonnare o prismatica, tipica nei basalti, si ...
Leggi Tutto
GOMERA (A. T., 109-110-111)
Riccardo Riccardi
Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] , 17 km.) e copre una superficie di 378 kmq. È montuosa, e costituita completamente da rocce vulcaniche (trachiti, fonoliti, labradoriti, basalti); tutti i crateri sono stati distrutti dall'erosione, che ha scavato nei fianchi delle montagne valli ...
Leggi Tutto
tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] il colore è grigio, raramente nero. A seconda che il feldspatoide presente sia leucite o nefelina, le t. si distinguono rispettivamente in t. leucitiche e t. nefeliniche; termini di transizione con le fonoliti sono le t. fonolitiche e le fonotefriti. ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] nefelina si presenta in grandi individui spettanti alla varietà eleolite (da cui il nome della roccia), porfirica nelle fonoliti; qui la nefelina si può presentare in fenocristalli con abito prismatico esagonale, ma più spesso è in piccoli individui ...
Leggi Tutto
LACCOLITE
Gaetano Ponte
I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] 2). Le laccoliti sono proprie di una determinata classe di rocce, come porfidi quarziferi, porfiriti, trachiti, fonoliti. Nell'America Settentrionale, la classica terra delle laccoliti, si rinvengono queste caratteristiche forme intrusive in tutte le ...
Leggi Tutto
Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] simile a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si produsse una ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] 'erosione e rotti in Serres.
Su questo zoccolo, il Mézenc, che si ricollega al centro vulcanico del Velay, innalza le sue fonoliti a 1754 metri. Ad E. delle Cevenne comincia una regione d'altipiani calcarei a scaglioni, i Gras (dal lat. gradus), che ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] cominciando dal Miocene e continuando fino al Quaternario; esse hanno prodotto i più svariati tipi di rocce effusive: trachiti, fonoliti, andesiti, basalti, insieme con prodotti di proiezione: brecce, cineriti, tufi; i quali in seguito si sono più o ...
Leggi Tutto
fonolite
s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatte, di...