• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [29]
Arti visive [20]
Archeologia [19]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [8]
Patologia [4]
Storia della medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]
Chirurgia [2]

forcipe

Enciclopedia on line

Strumento ostetrico, usato per afferrare il feto nelle vie genitali materne e agevolarne l’estrazione (v. fig.). L’uso del f. si è notevolmente ridotto in seguito alla possibilità di eseguire il parto cesareo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PARTO CESAREO – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forcipe (2)
Mostra Tutti

Chamberlen

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia di ostetrici, cui è comunemente attribuita la scoperta del forcipe e che ne mantenne segreto l'impiego per un secolo e mezzo. Dei Ch. degni di particolare ricordo sono: William, capostipite, [...] che emigrò dalla Francia in Inghilterra nel 1569, all'epoca della persecuzione degli Ugonotti; Peter (n. 1560), che avrebbe per primo impiegato il forcipe a Southampton, Hugh (1664-1728), autore del manuale Practice of midwifery. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – UGONOTTI – FRANCIA – FORCIPE

Simpson, Sir James Young

Enciclopedia on line

Ostetrico e ginecologo (Bithgate, Scozia, 1811 - Edimburgo 1870), prof. di ostetricia all'univ. di Edimburgo. Introdusse nella tecnica operatoria ostetrica la narcosi eterea e quella cloroformica. Per [...] primo usò la sonda uterina a scopo diagnostico; inoltre perfezionò il forcipe, studiò varie tecniche di ovariotomia e si occupò dei metodi di rivolgimento nel bacino normale e viziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – EDIMBURGO – FORCIPE – SCOZIA

Smellie, William

Enciclopedia on line

Smellie, William Ostetrico (Lanark, Scozia, 1697 - ivi 1763); insegnò ostetricia a Londra; contribuì allo studio del meccanismo del parto (sia nel bacino normale sia in quello viziato), al perfezionamento del taglio cesareo, [...] alla misura della coniugata vera; inoltre ideò un modello di forcipe che ebbe larghissima applicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIO CESAREO – OSTETRICIA – FORCIPE – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smellie, William (1)
Mostra Tutti

trachelotomia

Enciclopedia on line

trachelotomia In ginecologia e ostetricia, la sezione del collo dell’utero; si esegue nel trattamento di particolari forme di cervicite, di neoplasie circoscritte, e più di frequente nelle estese lacerazioni [...] con ectropion di solito conseguenti a traumatismi ostetrici (applicazioni di forcipe, di pinze ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – ECTROPION – NEOPLASIE – UTERO

cefalotripsia

Enciclopedia on line

(anche basiotripsia) Operazione embriotomica, eseguita su feto morto, in caso di grave viziatura pelvica che ne renda impossibile l’estrazione per vie naturali. Consiste nella frattura della base cranica [...] del feto. Allo scopo è utilizzato il cefalotribo, strumento simile a un forcipe, ma più robusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CEFALOTRIBO – FORCIPE

MANZONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Antonio Agostino Palmerini Chirurgo-ostetrico, nato il 15 settembre 1746 a Verona, ivi morto il 19 ottobre 1819. Insegnò ostetricia a Verona; oltre alle Observationès pathologicae (Verona 1795), [...] scrisse sulla calcolosi vescicale (1808), sul cancro uterino (1811), sull'uso del forcipe e sulla cura degli aneurismi (1819). ... Leggi Tutto

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] dei maestri più reputati del suo tempo. Per primo indicò l'uso della sonda uterina a scopo diagnostico; perfezionò il forcipe, studiò varî metodi di ovariotomia, s'occupò dei metodi di rivolgimento nel bacino normale e viziato, nel 1859 propose di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

FORMICALEONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICALEONE (lat. scient. Myrmeleon formicarius L: e specie affini; fr. fourmilion; sp. hormigón, hormigaleón; ted. Ameisenlöwe; ingl. ant lion) Athos Goidanich Insetti Neurotteri, di medie dimensioni, [...] subcilindrico. Depongono le uova nei terreni sabbiosi e le larve (ovoidi, subdepresse, con l'appardto boccale trasformato in forcipe succhiatore) vi si scavano piccole fosse a imbuto, nel fondo delle quali stanno nascoste, semisepolte: quando un ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – LIBELLULE – INSETTI – ANTENNE – FORCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICALEONE (2)
Mostra Tutti

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm Ostetrico e ginecologo ceco (Praga 1821 - Grafing, Monaco di Baviera, 1891). Prof. a Würzburg, dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. [...] Contribuì al progresso della semeiotica ginecologica e della tecnica operatoria. Manovra di S.: metodo di applicazione del forcipe che permette di ruotare la posizione del feto durante il parto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fòrcipe
forcipe fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi particolari ne richiedono l’impiego,...
làbido-
labido- làbido- [dal gr. λαβίς -ίδος «impugnatura, forcipe, pinza», der. del tema λαβ- di λαμβάνω «prendere»]. – Primo elemento compositivo di alcune parole della terminologia scientifica, che significa in genere conformazione a pinza, a forcipe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali