• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] un golfo della pianura nord-occidentale della Germania, 58 km. dal confinc olandese e 200 km. dal Mare del Nord. Difesa dai venti di E. dalla Foresta di Teutoburgo, la città gode dei benefici influssi del clima oceanico e ha una temperatura media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

BIELEFELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] : 78.380; giugno 1925: 86.052) è importante centro di un'ampia regione nella quale è diffusa tradizionalmente già dal sec. la città si può dire formata. Apparteneva allora ai conti di Ravensberg, che risiedevano nel castello sovrastante la città, lo ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – CONTEA DI RAVENSBERG – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – BRITISH MUSEUM

DETMOLD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] principio del sec. XVIII. Più tardi è sorta anche qualche industria (mobili, tabacco). Nei dintorni di Detmold su uno degli ultimi contrafforti della foresta di Teutoburgo si eleva (4 km. SO.) la Grotenburg con il monumento ad Arminio. Monumenti. - L ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – RINASCIMENTO – AFFLUENTE – ARMINIO – BERLINO

ARCANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Giuseppe Piero Treves Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] poi l'epigranuna famosissimo per il monumento ad Arminio nella foresta di Teutoburgo). L'anno successivo 1838, l'A. intraprese il viaggio di Roma. Dello stesso anno è la pubblicazione del Saggio di versioni poetiche dal greco e altri versi, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – BATTAGLIA DI FILIPPI – ALESSANDRO D'ANCONA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bandel, Ernst von

Enciclopedia on line

Scultore (Ansbach 1800 - Neudeck, Donauwörth, 1876); di stile neoclassico nonostante le sue aspirazioni a un maggior realismo. Lavorò a Monaco, al servizio di Ludovico I a Berlino (timpano della Gliptoteca), [...] Hannover, Detmold. La sua opera più celebre è il monumento ad Arminio nella foresta di Teutoburgo (iniziato nel 1841, compiuto nel 1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – NEOCLASSICO – DONAUWÖRTH – HANNOVER – DETMOLD

ROEMER, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEMER, Karl Ferdinand Maria Piazza Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] particolarmente le cretaciche della Renania, della Vestfalia e della foresta di Teutoburgo. E inoltre pubblicò l'opera Texas (Bonn 1849 vol. I, 1880-97; vol. II, postumo, a cura di Frech, 1897-1902; atlante 1876). Infine, oltre a numerosissime e ... Leggi Tutto

HERFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERFORD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Minden della Vestfalia, 68 m. s. m., presso la confluenza dell'Aa nella Werre (affluente del Weser), in una verde vallata [...] interposta fra la Foresta di Teutoburgo e i Monti Wiehen. La città è sorta attorno a un'abbazia benedettina nel sec. 1634, entrambe con molte case del sec. XVI, Radewig, a ovest di queste, e infine a contatto delle ultime due, il Radewiger e ... Leggi Tutto

ROTHENFELDE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHENFELDE Guido Ruata . Stazione idrominerale tedesca, nel Hannover, situata sulle pendici meridionali della Foresta di Teutoburgo, a 112 m. s. m. Possiede acque clorurato-sodiche carboniche usate [...] per bagni e inalazioni. Due stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, scrofola, rachitismo, clorosi, dermatosi, forme respiratorie, malattie ginecologiche ... Leggi Tutto

TEUTOBURGO, Selva di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Plinio [...] il rilievo è ancora coperto da bei boschi di faggio, ricchi di selvaggina. La battaglia alla Selva di Teutoburgo. Dal 7 d. C., l'esercito procedere attraverso la densa foresta e il terreno rotto, e mentre i Romani cercavano di aprirsi una strada, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTOBURGO, Selva di (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e la Selva di Teutoburgo discendono a N verso il bassopiano. A meridione altri rilievi antichi, ricchi di formazioni rocciose cristalline del mondo animale, proveniente dall’abbazia di Hirsau, nella Foresta Nera, centro della cultura cluniacense. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali