Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella formaracemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile [...] in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza di limone, si ottiene per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli essenziali ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] . La canfora ordinaria è destrogira; nell'olio etereo di Matricaria parthenium, L. Chautard (1848) segnalava la forma sinistrogira, mentre la formaracemica era identificata da varî altri autori negli olî eterei di rosmarino, maggiorana, lavanda, ecc ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] per sintesi trasformando l'acroleina prima in glieerosio e poi in esosio. L'α-acrosio corrisponde alla formaracemica (d, l) del fruttosio; e si trasforma secondo lo schema seguente:
Per quanto al glucosio, al levulosio e agli altri monosaccaridi ...
Leggi Tutto
Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] gruppo amminico, si ottiene l'α- o la β-asparagina:
L'α-asparagina, detta anche isoasparagina, è conosciuta solo sotto formaracemica inattiva ed è tuttora poco studiata; la β-asparagina invece è uno dei composti più importanti e più studiati per i ...
Leggi Tutto
Denominazione dell’enantiomero fisiologicamente attivo, levogiro, del composto chimico di formula C21H28O2, importante progestinico sintetico usato, sin dagli anni 1980, come contraccettivo orale in combinazione [...] con estrogeni (anche nella formaracemica, denominata norgestrel). Alla fine degli anni 1990 il suo uso è stato ufficialmente approvato in vari paesi, dapprima in associazione con estrogeni e successivamente da solo, come contraccettivo postcoitale ( ...
Leggi Tutto
Ossiacido aromatico, C6H5CHOHCOOH; esiste in due forme otticamente attive. Il prodotto levogiro si prepara per reazione tra acido cianidrico e benzaldeide in presenza dell’enzima emulsina e saponificando [...] il nitrile risultante; in natura questa forma è presente come aglucone dell’amigdalina; la formaracemica si prepara per azione degli alcali diluiti sul dicloroacetofenone o per idrolisi acida dell’amigdalina. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di protezione e il successivo ristabilimento di gruppi funzionali, nonché l'impiego di amminoacidi in forma L, assai più costosi della formaracemica. Una società giapponese ha introdotto la sintesi enzimatica, che evita tutti questi inconvenienti, e ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] del prodotto, con evidente inversione.
Passando alla reazione del tipo SN1 trova invece che il prodotto si ottiene in formaracemica più o meno completa. La racemizzazione avviene completamente se il carbocatione è ‛libero' e capace di reagire con il ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , e anche di sostanze correlate in microorganismi e in molluschi, talvolta in forme otticamente attive.
La constatazione della formaracemica degli acidi D-G aveva suggerito una formazione non enzimatica da precursori achirali mediante una cascata ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] in molti frutti e costituisce l’acido t. del commercio. La forma levogira si è trovata nei frutti e nelle foglie di una pianta trova in natura, ma si ottiene, insieme alla miscela racemica, per riscaldamento con acqua, con alcali o con acidi ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
racemo
racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e d’infiorescenza, detta anche grappolo, formata...