• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Diritto commerciale [1]

Formióne

Enciclopedia on line

Stratego ateniese del 5º sec. a. C. Nel 432 assediò Potidea e devastò la Calcidica. Nell'estate del 429, nel golfo di Corinto, colse notevoli successi contro la flotta peloponnesiaca; nell'inverno successivo penetrò con 800 opliti in Acarnania, poi tornò ad Atene dove poco dopo morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CORINTO – ACARNANIA – CALCIDICA – OPLITI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formióne (1)
Mostra Tutti

Apollodòro di Caristo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia nuova (n. 305 circa a. C.), di cui abbiamo pochi frammenti e 47 titoli di commedie; una di queste fu imitata da Terenzio nel Formione, un'altra, rifacimento dell'Arbitrato di [...] Menandro, nella Suocera (Hecyra). Egli è probabilmente da distinguere da A. di Gela, contemporaneo di Menandro e autore di 6 commedie, tra cui la Sacerdotessa (che è titolo anche d'una commedia menandrea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENANDRO – FORMIONE – GELA

Molicria

Enciclopedia on line

(gr. Μολυκρία o Μολύκρεια) Antica città greca della Locride occidentale. Occupata dagli Ateniesi forse nel 456 a.C., ebbe una certa importanza nella guerra del Peloponneso: nelle acque di M. Formione [...] vinse due volte la flotta peloponnesiaca (429), ma la città cadde egualmente in mano spartana tre anni dopo. Dalla metà del 4° sec. M. passò sotto l’influenza etolica; scomparve in tarda età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – FORMIONE – LOCRIDE

HERAKLEITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEITOS (῾Ηράχλειτος) G. Cressedi Scultore greco del II-I sec. a. C., figlio di Toante da Iaso in Caria. La sua firma è su una base proveniente probabilmente da Didima destinata alla statua di Exegestos, [...] consacrata ad Apollo Stephanopkòros dal figlio di lui, Formione. Bibl.: T. Reinach, in Revue Ét. Gr., IV, 1893, p. 186, n. 390; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1919, c. 909, s. v., n. 18; id., in Thieme-Becker, XVI, p. 442, s. v. ... Leggi Tutto

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Gallia Cisalpina, i termini orientali d'Italia erano stati da lui allargati fino alle Alpi e al Formione (l'odierno fiume Risano a mezzogiorno di Trieste) e in seguito furono estesi all'Istria e fissati al fiume Arsa sul Carnaro, la regione decima, ... Leggi Tutto

PRITANIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANIDE (Πρύτανις, Prytanis) Guido Calogero Filosofo greco del sec. III a. C. Appartenne alla scuola peripatetica nel periodo in cui a capo di essa era Licone. Polibio (V, 93, 8), il quale riferisce [...] la biografia aristotelica dell'Anonimo Menagiano, P. sarebbe stato anch'egli scolarco dopo Ieromino e prima di Formione: ma è notizia inattendibile, data l'incongruenza, altrimenti manifesta, della successione cronologica dei diadochi peripatetici ... Leggi Tutto

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] commedie, tutte conservate: Andria (la donna di Andro), Hautontimoroumenos (il punitore di sé stesso), Eunuchus (l'eunuco), Phormio (Formione), Hecyra (la suocera), Adelphoe (i fratelli). Poi partì per un viaggio di studî in Grecia e in Asia, durante ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] Grecia occidentale. Nel 450 i Messeni di N. conquistarono Eniade, che però riperdettero l'anno seguente; nel 429 aiutarono Formione contro la potente flotta spartana di Brasida, ed è probabilmente in seguito a queste vittorie che i Messeni dedicarono ... Leggi Tutto

ASTACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di [...] nome ebbe una città di Acarnania, presso il mare, secondo Stefano di Bisanzio colonia dei Cefallenî; nel 429 a. C. prestò aiuti ad Atene nella guerra intrapresa da Formione. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 1774. ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ACARNANIA – LISIMACO – POSIDONE – FORMIONE

Terènzio Afro, Publio

Enciclopedia on line

Terènzio Afro, Publio Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò [...] di Andro); Heautontimorumenos (Il punitore di sé stesso); Hecyra (La suocera); Eunuchus (L'eunuco); Phormio (Formione); Adelphoe (I fratelli). Assai discussa è la cronologia della loro composizione e rappresentazione: dalle didascalie premesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – CARTAGINE – ADELPHOE – MENANDRO – BERBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terènzio Afro, Publio (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali