• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Biografie [3]
Italia [2]
Europa [1]
Chimica [1]

Forno di Zoldo

Enciclopedia on line

Forno di Zoldo (o Zoldo Basso) Già Comune della prov. di Belluno (79,8 km2 con 2655 ab. nel 2008, detti Zoldani), nel 2016 è stato aggregato, con Forno Alto, al Comune di Val di Zoldo, con sede a Fusine, a 1177 m s.l.m., [...] a 43 km da Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI ZOLDO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forno di Zoldo (1)
Mostra Tutti

Zoldo, Valle di

Enciclopedia on line

Zoldo (o Zoldano), Valle di Regione della prov. di Belluno che si stende fra il gruppo delle Alpi Zoldane (Pelmo, m 3168) e quello delle Agordine, che culminano nel Civetta (3220 m). Dai pendii orientali [...] valle boscosa con lo sfondo del Civetta e del Pelmo. Turismo estivo. Nel 2016 è stato istituito il Comune di Val di Zoldo, nato dall'incorporazione di Forno di Zoldo e Forno Alto, la cui sede è a Fusine, a 1177 m s.l.m., a 43 km da Belluno. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ZOPPÉ DI CADORE – FORNO DI ZOLDO – VAL DI ZOLDO – CIVETTA – PELMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoldo, Valle di (1)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] con le Storie della Vergine, firmate da lui cum juvene Constantino. A Candide, secondo il Lanzi; a Forno di Zoldo e a Pieve di Cadore, sono altre sue pale d'altare. Nel palazzo Piloni a Belluno dipinse le Quattro stagioni, simili a grandi silografie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

GONDOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (etimo incerto) Ugo Nebbia Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] proviene dalle officine di Maniago (Udine), di Forno di Zoldo (Belluno) o di Premana (Como). La gondola è costruita con fasciame di quercia; la spigolatura del fondo è di larice; il pescaggio, di abete cadorina; i trasti, di noce o di ciliegio; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOLA (1)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] ). Veneto: Piano d'Arta (564), Tarvisio (751), Calalzo (806), Forno di Zoldo (848), Selva di Cadore (1317), Auronzo (860), Pieve di Cadore (878), Borca di Cadore (909), S. Stefano di Cadore (908), Alleghe (979), Asiago (999), Frassené (1082), Bosco ... Leggi Tutto

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] procurava suo fratello Giovanni Antonio, trasferitosi a Forno di Zoldo negli anni '60, probabilmente per commerciare nel settore del ferro. Giovanni Antonio morì in Zoldo nel 1586. Ebbe una figliola di nome Bonetta che sposò il patrizio bellunese ... Leggi Tutto

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] , Centenario del monumento ad Andrea Brustolon a Dont di Zoldo, Forno di Zoldo 1985; G. Angelini - E. Cason Angelini, Prime opere dello scultore V. Besarel (1829-1902), di Zoldo, in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, LXI (1990), 270, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Falcade e di Zoldo raggiunge il limite superiore medio a 1137 ed il massimo a 1258 m., sul Comelico si ha una media di 952 m., mentre le colture di più diverse, spinte ad altezze inverosimili, che fornivano al pastore il cibo e le materie del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON, Andrea Camillo Semenzato Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] per la chiesa di S. Giovanni Battista di Forno di Canale e compiva il tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele l'altare di S. Valentino per la chiesa omonima di Mareson di Zoldo. Il 25 ott. 1732 moriva nella sua casa di via Mezzaterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACHE AGOSTINIANE – CORTINA D'AMPEZZO – FORNO DI CANALE – GASPARE DIZIANI – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] forno elettrico, ottenendosi cloruro di potassio (Trattamento industriale della leucite e di materiali leucitiferi in forno 211-218); e infine uno studio sui giacimenti minerari della Val di Zoldo, nel Bellunese (La Miniera italiana, XV [1931], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali