• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1382 risultati
Tutti i risultati [1382]
Storia [304]
Biografie [318]
Diritto [125]
Religioni [123]
Letteratura [118]
Geografia [80]
Temi generali [105]
Arti visive [85]
Economia [75]
Scienze politiche [70]

Lorenzin, Beatrice

Enciclopedia on line

Lorenzin, Beatrice Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta [...] stata Capo della segreteria tecnica del sottosegretario Paolo Bonaiuti. Dal 2006 al 2008 è stata Coordinatore nazionale di Forza Italia - Giovani per la Libertà. Alle elezioni del 2008 e a quelle del 2013 è stata eletta deputato nelle fila del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA ITALIA - GIOVANI PER LA LIBERTÀ – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – DEPUTATO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della seconda guerra per la vedono la netta vittoria di una nuova più ampia alleanza di centrodestra, la Casa delle Libertà (CdL), di cui oltre a Forza Italia fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Quella immigrata è una popolazione giovane, compresa al 70% tra i 15 e i 44 anni, e incide in termini di nascite per una quota (circa il di Forza Italia e perché, nel secondo caso, toccavano alcuni punti programmatici irrinunciabili per la Lega e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Enzo Santarelli, in Il movimento operaio italiano. Dizionario Biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 152-154. 14. Cf. ad esempio Ernesto Cesare Longobardi, Un problema morale. Per la libertà o contro la guerra?, e Id., I pericoli dell’Adriatico ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della patria", due giovani coppie di promessi per commemorare i morti per la democrazia, primi fra tutti quelli del Libérateur d'Italie forza anche per la democrazia, gli ribatterà: "No alla forza, sì al diritto! No al fanatismo, sì alla libertà ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di maggiori garanzie per la libertà individuale, e suggerì di accompagnare la "ferma repressione di circolo in Italia che abbandonò la Gioventù Cattolica per l'organizzazione più recente) e la nascita della prima Sezione giovani a Venezia ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] familiari del sistematico sviamento dei giovani dal retto sentiero della virtù per la libertà di filosofare: la nuova cosmologia si incontrava con la dei suoi accademici in forza del suo maggior La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] forza fisica e vigoria, ma anche di abbondanza e benessere materiale, rappresentati dalla floridezza del giovane per la indipendenza e la libertà della Patria» ad «altare di dolore per il trionfo della giustizia e della millenaria civiltà italica ... Leggi Tutto

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l’Italia . 66 Ibidem, p. 227. 67 G. Mazzini, Ai giovani. Ricordi, in Scritti politici, a cura di T. Grandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la riflessione del già rammentato Vincenzo Cuoco, un giovane molisano che, esiliato in Francia per la partecipazione ai fatti del 1799, vi avviò la la svolta moderata di Mazzini; dall’esilio elvetico Carlo Cattaneo ribadì come per la libertà d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali