• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sport [3]
Arti visive [2]
Grafica disegno incisione [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Biografie [1]
Discipline sportive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Foster, Greg

Enciclopedia dello Sport (2004)

Foster, Greg Sandro Aquari USA • Maywood (Illinois), 4 agosto 1958 • Specialità: Ostacoli Per quindici anni, dal 1977 al 1987 e dal 1989 al 1992, è stato tra i migliori dieci ostacolisti del mondo. [...] Vinse tre edizioni consecutive dei Campionati del Mondo (1983, 1987 e 1991) e fu anche campione indoor (1991). L'unico suo rammarico è di non essere mai riuscito a conquistare l'oro olimpico: nel 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENALDO NEHEMIAH – LOS ANGELES – ILLINOIS – ZURIGO

Foster, Greg (propr. Gregory)

Enciclopedia on line

Foster, Greg (propr. Gregory). – Ostacolista statunitense (Maywood, Illinois, 1958 – ivi 2023). Tra i migliori ostacolisti della storia, ha vinto – unico nella storia – tre Campionati del mondo consecutivi [...] (1983, 1987,1991), oltre a un argento olimpico a Los Angeles (1984) e a un campionato indoor (1991). Primatista mondiale indoor dei 60 m ostacoli nel 1987 (7,36″), ha corso complessivamente 20 volte sotto ... Leggi Tutto
TAGS: FOSTER, GREG – LOS ANGELES – R. NEHEMIAH – ZURIGO

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Carlos Lopes POR 2. John Treacy IRL 3. Charlie Spedding GBR 110 m ostacoli maschile 1. Roger Kingdom USA 2. Greg Foster USA 3. Arto Bryggare FIN 400 m ostacoli maschile 1. Edwin Moses USA 2. Danny Harris USA 3. Harald Schmid FRG 3000 ... Leggi Tutto

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] e R. Moore; Prince Valiant (1937, Il Principe Valentino) di H. Foster; Buck Ryan (1937) dell’inglese J. Monk; Superman (1938, Nembo J.M. Charlier e J. Giraud; Bernard Prince (1966) di Greg (M. Regnier) e Hermann (H. Huppen). Nuovi protagonisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Londra 1931; C. Johnson, Engl. Painting, Londra 1932; J. J. Foster, Brit. Miniature Painters and their Works, Londra 1898; G. G. in Elizabethan Prose Fiction, New York 1912; W. W. Greg, Pastoral Poetry and Pastoral Drama, Londra 1906; F. Landmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] sogno di rompere la barriera dei 13″. Corse una gara perfetta che concluse in 12,93″, lasciando a 13,03″ un altro nuovo campione, Greg Foster (n. nell'Illinois nel 1958) che per quindici anni poi fu ai vertici della specialità. Ma né Nehemiah, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] sperimentale e forse la più forte sui mercati globali. Norman Foster (n. 1935), Pritzker prize nel 1999, titolare di uno con Lise Ann Couture (n. 1959) dello studio Asymptote, a Greg Lynn (n. 1964), Leone d’oro per la migliore installazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] e postmodernismo, evidenziata nel binomio di Hal Foster postmodernism of reaction e postmodernism of resistance ( (1997) di Bilbao e senza i potenti programmi di animazione Greg Lynn non avrebbe esplorato quegli oggetti sinuosi e globuliformi che per ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] nel settore museale le espressioni più alte grazie a Norman Foster, Renzo Piano e Richard Rogers. L’orientamento ipertecnologico per mostre temporanee insieme a gallerie per esposizioni on-line. Greg Lynn a San José in Costa Rica ha progettato l’Ark ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] smaltimento dei rifiuti (1995) a Zenderen nei Paesi Bassi, di Greg Lynn, Douglas Garofano, Michael McInturf nella Korean Presbyterian Church ( base geometrico-matematica. Il grande studio di Norman Foster + partners, attraverso unità di progetto e ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali