• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [5]
Genetica [4]
Medicina [1]
Fisica [1]
Biofisica [1]
Biografie [1]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Discipline e settori di studio [1]
Patologia [1]

frameshift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frameshift frameshift 〈frèmsŠift〉 [s.ingl. "traslazione di sequenza", usato in it. come s.m.] [BFS] Denomin. corrente di un tipo di mutazione di geni che codifichino per proteine; essa altera la fase [...] di lettura della sequenza tradotta in proteina dal punto in cui la mutazione è avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

mutazione

Dizionario di Medicina (2010)

mutazione Fabiola Moretti Giancarlo Deidda Alterazione della sequenza del DNA resa stabile in quanto non eliminata dai sistemi cellulari di riparo del danno. Negli organismi pluricellulari, se la m. [...] DNA purina-pirimidina è sostituita con un’altra coppia purina-pirimidina (transizione) o con una coppia pirimidina-purina (transversione); • frameshift, o di scivolamento di fase, quando si ha inserzione o delezione di una o più coppie di basi tali ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazione (6)
Mostra Tutti

mutagenesi

Dizionario di Medicina (2010)

mutagenesi Fabiola Moretti Insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. In senso più stretto, la tecnica con cui si altera la sequenza di basi del DNA per analizzarne gli effetti [...] la replicazione, causando inserzione o delezione di singole coppie di basi. Il risultato che ne deriva è una mutazione chiamata frameshift. Se il danno genetico causato dal mutageno non è riparato, ne deriva una mutazione. Questa m. è condotta su ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA CELLULARE – OLIGONUCLEOTIDI – FRAMESHIFT – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] di codoni risulterà modificata rispetto a quella normale. Ne consegue che questo tipo di mutazioni (chiamate mutazioni frameshift o di scivolamento della cornice di lettura) provoca la formazione di una sequenza di amminoacidi diversi a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] (CRF, closed reading frame) contiene codoni di terminazione che impediscono la traduzione. Lo slittamento del m. di lettura (frameshift) è la traduzione difettosa causata da mutazioni per inserimento o perdita di una base. Matematica M. di un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] alterazione genetica che ne era responsabile era risolvibile in modo altrettanto diretto solo in certi casi (nelle mutazioni frameshift), mentre in altri casi la sua soluzione era più difficile, come per le mutazioni che compromettono la trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

GORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Luigi Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] subunit, ibid., LXIX (1972), pp. 2141-2144, in collab. con D.K. Biswas; Low activity of galactosidase in frameshift mutants ofEscherichia coli, ibid., pp. 1192-1195, in collab. con J.F. Atkins e D. Elseviers; Ribosomal alterations controlling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] , M., VAN BOOM, J., BENNE, R. (1984) The sequence of the gene for cytochrome c oxidase subunit I, a frameshift containing gene for cytochrome c oxidase subunit II and seven unassigned reading frames in Trypanosoma brucei mitochondrial maxi-circle DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] formata una tripletta ‛senza senso'. Quest'ultimo caso è noto come mutazione con cambiamento della ‛cornice di lettura' (frameshift mutation) ed è perfettamente spiegato sulla base delle proprietà del codice genetico. D'altra parte, la delezione o l ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali