• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [3]

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna Pierangelo Gentile VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] dell’imbelle alto comando austriaco. Del resto egli aveva diniegato fermamente il consiglio del generale francese François Christophe Kellermann di convincere il padre a firmare con il Direttorio una alleanza offensiva e difensiva (Perrero, 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FRANÇOIS CHRISTOPHE KELLERMANN – CARLO FILIPPO, CONTE D’ARTOIS – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Strasburgo nel maggio del 1735, morto a Parigi nel settembre del 1820. Giovanissimo, prese parte alla [...] guerra dei Sette anni. Fu poi luogotenente nei volontarî d'Alsazia e capitano in quelli del Delfinato nel 1759; e nel 1770 fu inviato in Polonia con un corpo di volontarî. Era maresciallo di campo allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy (1)
Mostra Tutti

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy Pompilio Schiarini Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] , Parigi 1828; Deuxième et dernière réplique... à M. le duc de Rovigo, Parigi 1828) e lasciò delle memorie manoscritte che servirono al figlio François-Christophe-Edmond (1802-1868) per scrivere una Histoire de la campagne de 18oo (Parigi 1850). ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali